Filosofo, nato a Sulmona il 21 marzo 1889, morto a Roma il 23 aprile 1956. Professore di filosofia del diritto dal novembre 1933, ha insegnato nelle università di Sassari, Macerata, Padova, Napoli e (dal [...] , specialmente francese, attratto dalla problematica della "filosofia dell'azione", si formò soprattutto nella riflessione su s. Agostino, G. B. Vico e A. Rosmini, dal secondo tuttavia traendo le intuizioni fondamentali della sua autonoma costruzione ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Pietro Toesca
Pittore. Operava a Roma sulla fine del sec. XIII: e vi resta il suo nome nella zona superiore dei musaici della facciata di S. Maria Maggiore. Se è da identificare con [...] notizia fino al 1317; del figlio, fino al 1322. Nei musaici di S. Maria Maggiore (la zona inferiore, molto guasta, va distinta da quella del sec. XIV.
Bibl.: B. Prost, in Gaz. de beaux-arts, XXXV (1887), pp. 358-60; G.B. De Rossi, Musaici cristiani ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico, morto a Zoagli il 18 dicembre 1949.
Dopo il 1930 scrisse ancora varî lavori drammatici: Fiorenza (1930); Eroi (1931); Madre Regina (1931); Adamo ed Eva (1932); Caterina Sforza (1934); [...] 1938); La festa (1940); Paura (1947); Oro vergine (ancora inedito e non rappresentato scritto nel 1949).
Bibl.: S. d'Amico, Il teatro italiano del Novecento, Milano 1937; A. Fiocco, B. poeta romantico, in Rivista ital. del dramma, II, 1941; R. Simoni ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] in risalto che lo strato funzionale più basso s'interfaccia direttamente con i mezzi trasmissivi e quindi N)-entità perché questa provveda al loro inoltro verso un'altra (N+1)-entità; b) da una (N)-entità a una (N+1)-entità dopo la loro ricezione da ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Della musica in Mantova, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lett. e arti, XXI (1881); G. B. Intra, Mantova nei suoi monumenti, Mantova 1883; S. Davari, La musica in Mantova, in Riv. storica mantovana, I, fasc. 1-2 (1884); A. Adamollo, I Basile ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] come un collegamento tra un punto A e un punto B senza reinstradamenti o interruzioni: un tipico esempio può essere un es. il TAT-8) sono stati realizzati con capacità di 565 Mbit/s e con passo di rigenerazione di 135 km. Grazie all'utilizzo di ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] metodi rispondono a un gran numero di esigenze nei diversi settori della b., tra cui l'analisi di sequenze geniche e la ricerca di verso la comprensione del sistema vita.
bibliografia
R. Durbin, S. Eddy, A. Krogh et al., Biological sequence analysis: ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] oggi al Louvre; dieci anni dopo, per il refettorio di S. Giorgio, la Cena in casa dai Levi, ora all'Accademia ); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iv, Milano 1929, pp. 745-953; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] quindici anni, dal 1669 al 1683) avvenne quel viaggio a Modena e a Parma, di cui s'è detto.
Le doti di colorista che differenziano il B. dai pittori romani della sua generazione, già appaiono nei primi dipinti e ricordano gli artisti sulle opere ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] . Puini, in Archivio storico italiano, s. 5ª, L, 1912, p. 155 segg.); G. Vacca, recensione di H. Hackmann, Laien-Buddhismus in China, in Studi e mat. di storia delle rel., II (1926), p. 115, segg. - Sul metodo nella scienza: B. Croce, Storia dell'età ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.