Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] , verificatosi a metà degli anni Settanta, quando S. Tonegawa, un giovane virologo con una notevole conoscenza (da cui il nome di Timo-derivati), mentre i linfociti B maturano nel midollo osseo (negli uccelli maturano in una particolare appendice ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] , a cura di G. Denes, L. Pizzamiglio, Bologna 1990, 1996², pp. 838-89.
B. Jacobs, M. Schall, A.B. Scheibel, A quantitative dendritic analysis of Wernicke's area in humans, ii: Gender, hemispheric, and experiential factors, in Journal of comparative ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] ., 1975.
C. Renfrew, The emergence of civilization. The Cyclades and the Aegean in the III millennium B.C., London 1972.
M.S. Tite, Methods of physical examination in archaeology, London-New York 1972.
C. Renfrew, Before civilization. The radiocarbon ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] ; b) B. Alberts, D. Bray, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, J. D. Watson, Biologia molecolare della cellula, trad. it., ivi 1989; J. D. Watson, N. H. Hopkins, J. W. Roberts, J. Steitz, A. M. Weiner, Biologia molecolare del gene, trad. it., ivi 1989; S ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] β = o. Prima di 4°, i valori α, β sono negativi, dopo di 4° sono positivi.
b) Se poi abbiamo un miscuglio di due fasi b, c nel piano (p, S) interessa trovare la relazione (11), ovvero (11′):
indipendente dal volume, la quale regola l'equilibrio. In ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] 12, pp. 54-67.
G. Di Chiara, V. Bassareo, S. Fenu et al., Dopamine and drug addiction: the nucleus accumbens shell quattro derivati sintetici a base di anfetamine (GHB, GBL 2C-B, 4-MTA), al fine di fronteggiare il diffondersi di droghe sintetiche ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] Testa, Le imprese del sistema moda Milano 2000.
M. O'Mahony, S.E. Braddock, Sportstech. Revolutionary fabrics, fashion & design, New York 2002.
B. Quinn, Techno fashion, New York 2002; C. Gale, J. Kaur, Fashion and textiles an overview, New York ...
Leggi Tutto
TANUCCI, Bernardo
Ernesto Pontieri
Uomo di stato, nato a Stia nel Casentino nel 1698, morto in una sua villa presso Napoli il 29 aprile 1783. Era avvocato e insegnante di giurisprudenza all'università [...] tra i primi e più ardenti artefici di esso.
Bibl.: P. Calà-Ulloa, Di B. T. e dei suoi tempi, Napoli 1875; B. Croce, Sentenze e giudizi di B. T., nel volume Uomini e cose della vecchia Italia, s. II, p. 15 segg., Bari 1927; F. Nicolini, Lettere (di ...
Leggi Tutto
Pittore del XIV secolo. Poche sono le notizie sicure che possediamo circa la sua vita. A Modena egli passò forse la gioventù; fu poi in Liguria e in Piemonte: un documento del 1361 prova la sua attività, [...] fattogli nel 1380 dall'Opera del duomo di Pisa di condurre a termine nel camposanto pisano le storie di S. Ranieri, che Andrea da Firenze aveva iniziate. B. andò a Pisa, e vi lasciò opere sue; ma niente appare di sua mano nel camposanto, dove le ...
Leggi Tutto
TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese del sec. XIV, nato sui primi del Trecento, morto nel 1363. Varie notizie della vita lo mostrano cittadino influente. Conosciuto [...] , sebbene quasi tutte - tolto il Corale 681 a S. Gimignano, e alcune immagini ritagliate e in collezioni private of italian schools of painting, II, L'Aia, 1924, p. 600 segg.; B. Berenson, Studies in medieval painting, New Haven 1930; P. D'Ancona, La ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.