Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. [...] dell'edificio, risale al secolo XII. La chiesa di S. Michele, del sec. XI, conserva caratteri romanici nonostante una croce d'argento, bel lavoro d'oreficeria quattrocentesca.
Bibl.: S. B. Rinuccini, Camaiore come città della Versilia, Firenze 1858; M ...
Leggi Tutto
Fisiologo e patologo inglese, nato il 21 dicembre 1828 a Jesmond (Newcastle on Tyne), morto il 23 novembre 1905 a Oxford. Laureatosi in medicina a Edimburgo nel 1851, si recò a Parigi per lavorare nel [...] scientifiche pubblicate a cura di lady B.-S., J. S. Haldane, e H. S. Haldane, Londra 1911; F. G., J. S. B.-S, in proc. of the R. Soc. of London S. B., LXIX (1907), pagina xiii; C. Louis Taylor, Sir J. B.-S., zugleich ein Beitrag zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
Compositore inglese, nato a Sheffield il 13 aprile 1816, morto a Londra il 1 febbraio 1875. Figlio di un organista, che morì quando egli aveva tre anni, andò a vivere presso il nonno, cantore di chiesa [...] grande influenza sulla vita musicale inglese; si può affermare che il secondo rinascimento della musica inglese e la grande popolarità di Bach in Inghilterra siano in gran parte dovuti a lui.
Bibl.: J. R. Sterndale Bennet, The life of W. S. B., 1907. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] sino alle Maldive e Laccadive, la Cina meridionale, l'Insulindia, le Palau e gran parte della Melanesia sino alle isole S. Croce, escluse le Nuove Ebridi e altri arcipelaghi più meridionali od orientali. Nella stessa area principale, tuttavia il suo ...
Leggi Tutto
Filologo norvegese, nato a Larvik il 5 gennaio 1833, morto a Tanset l'8 luglio 1907. Insegnò glottologia e antico nordico nell'università di Cristiania dal 1866 al 1907. Germanista anzitutto, studiò principalmente [...] Stoccolma 1910). Nell'ultimo ventennio della sua vita il B. curò l'edizione delle più antiche iscrizioni runiche III).
Bibl.: M. Olsen, Sophus Bugge, in Zeitschrift für deutsche Philologie, XL; H. Falk, S. B., in Archiv för nordisk Filologik, XXIV. ...
Leggi Tutto
Nato a Vercurago (Bergamo) il 3 aprile 1792, si laureò in giurisprudenza, e fu insegnante pubblico di lettere a Milano dal 1820 al 1850. Ritiratosi poi a Bergamo, vi morì l'11 novembre 1870.
Come scrittore, [...] abbastanza larga, e il Tommaseo, che lo stimò assai, confessava di dovere a lui il primo sentore del Medioevo.
Bibl.: N. Tommaseo, S. B. e i romantici, in Nuova Antologia, dicembre 1871; B. Prina, S. B., in Scritti biografici, Milano 1888; C. Panizza ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere e critico polacco nato nel 1878 a Woisławice, morto nel 1911 a Firenze. Nonostante i pochi anni di attivitމ riuscị a dare grandi prove del proprio ingegno. Considerava l'arte una cosa [...] , O nowei sztuce), l'opera creativa di B. è fondamentalmente simbolica e può avvicinarsi a quella s. a., p. 407 segg., dove sono indicati i principali articoli e studî intorno a B.; S. Zdiezchowska, S. Brzozowski, jako krytyk literatury polskiej (S. B ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico, nato a Schio l'8 dicembre 1752. Perfezionatosi in Germania nella paterna industria dei pannilani, si stabilì a Bologna, ove ottenne il diritto di cittadinanza. Nel 1796 fece [...] della commissione delle armi e dei volontarî. Caduto il regno d'Italia, si ritirò nella sua villa suburbana di Bologna, dove morì il 26 gennaio 1848.
Bibl.: G. C. Lossada, Mem. biogr. p. la vita del conte S. B., Bologna 1843; G. Bologna, Il Conte ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 923 a Mentone nella Savoia, da nobile famiglia. Rifiutò un matrimonio voluto dai parenti e abbracciò lo stato ecclesiastico in Aosta, dove per 40 anni esercitò il ministero della predicazione, [...] . Dei due ospizî affidò la cura ai canonici regolari di S. Agostino (v. san bernardo).
Bibl.: Aldeguier, Vie de S. Bernard, apôtre des Alpes, Tolosa 1858; P. J. Dorsaz, Vie de S. B. de M., Parigi 1862; Miscellanea Storica italiana, XXXI (1894), p ...
Leggi Tutto
Professore e giurista, ma, soprattutto, insigne statista transilvano, nato a Borşa Românǎ nel 1808, morto a Iaşi nel 1864. Studiò a Vienna, indi a Pavia (1852-64), ove si laureò in legge. Araldo postumo [...] di Blaj (Discorso tenuto nel Campo della Libertà di Blaj nel 1848, in Bibl. rom. encicl. Soc., Bucarest 1909).
Bibl.: Gh. Bogdan-Duicǎ, Viaţa şi ideile lui S. B., Bucarest 1924; A. Marcu, S. B. şi P. Monti, in Omagiu lui J. Bianu, Bucarest 1927. ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.