. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] Se DA′ e DB′ indicano le distanze S′A, S′B e ωA′, wB′ sono le anomalie lette da S′ rispetto agli stessi punti, le coordinate planimetriche di A e B rispetto S′ risultano
L'angolo di direzione (A B) rispetto ad S, cioè l'angolo di cui la parallela per ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] a tre blocchi, del tipo polistirene-polibutene-polistirene (S-B-S), se ne sono aggiunti altri, per es. di pneumatici, specie ad opera delle società produttrici di pneumatici (B. F. Goodrich, Goodyear, Firestone, General Motors, Gummi Mayer ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] un valido piano di studi. La ricerca psico-pedagogica (B. S. Bloom e coll., J. P. Guilford, R. M Programmi di studio ed evoluzione sociale, trad. it., Roma 1976; S. B. Robinsohn, Curricula scolastici come fondamento di ogni riforma, trad. it., ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] De Ruggiero, Il Foro Romano (per il tempio dei Dioscuri), Roma 1913, p. 164 segg.; v. pure per lo stesso tempio: S.B. Platner, A topographical dict. of ancient Rome, Oxford 1929, p. 102 segg. I due gruppi equestri acroteriali del Museo Naz. di Napoli ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] Conticello, in Boll. d'Arte, 58 (1973), pp. 171 ss.; F. Coarelli, in Dialoghi di Archeol., 1973, pp. 97 ss.; B. Conticello, s.v. Sperlonga (bibl.), in Encicl. Arte Antica, Suppl. (1973), pp. 751 ss.; H.P. Isler, in Antike Kunst, 17 (1974), p. 146; A ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] Grassi, l. c., p. 23; J. Schmidt, The breeding places of the Eel, in Philosoph. Trans. of the Royal Soc. of London, s. B., CCII, pp. 179-208; Petersen, in Grassi, l. c., p. 19; F. Raffaele, A proposito dei presunti viagig delle Anguille, in Rassegna ...
Leggi Tutto
. Nel sec. XV gli ampî territori della Russia meridionale, estendentisi lungo il corso medio e inferiore dei fiumi Dnepr e Don, rappresentavano una steppa vergine deserta, senza popolazione stabile. Si [...] d'oltre le cascate), Pietroburgo, voll. 3, 1892-97; A. V. Storozenko, Stefan Batorij i dneprovskie kozaki (S. B. e i cosacchi del Dnepr), Kiev 1904; M. S. Hruševskij, Istorija ukrainskogo kazačestva (Storia dei cosacchi ucraini), I-II, pp. 1413-14 ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] Hülsen, Topogr. d. Stadt Rom, I, iii, Berlino 1907, pag. 663 segg.; M. Borgatti, Il Mausoleo di Adriano e Cast. S. Ang., Roma 1929; S. B. Platner-Th. Ashby, Topogr. Dict. of Acient Rom, Oxford 1929, p. 336 segg.; P. Pagliucchi, I castellani di Castel ...
Leggi Tutto
L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] esposti alle belve, tra i quali il più insigne fu S. Ignazio Antiocheno.
Nel sec. XIX, ritornato l'amore Firenze-Roma 1913; G. Cozzo, Ingegneria Romana, Roma 1928, p. 195 segg.; S. B. Platner-Th. Ashby, Topogr. Dict. of Ancient Rom, Oxford 1929, p. 6 ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] si leggono negli Atti dell'Accademia delle scienze di stoccolma, fatte dal Silfierstolpe, vol. XII; dallo Schück, n. s., XIII; dal Hildebrand, n. s., XIX. E su B. a Roma v. infine C. de Bildt, in Svenska Minnen och Märken i Rom, Stoccolma 1900. Una ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.