CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] fu rinchiuso a suo dire in Castel Sant'Angelo, dove rischiò la tortura perché partigiano dei aver cominciato a diffonderla nell'ambiente romano, sia tra i partigiani dei 1° luglio 1486 (Pintor, pp. 14 s.).
Nulla, se non che aveva ripercorso fedelmente ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] di Torino e governatore di Castel Sant'Angelo, il D. intraprese la stesura di furono dettate presso l'ateneo romano parte nel 1521 e parte Roscoe, Vita e Pontificato di Leone X, Milano 1816-17, I, pp. 118 s.; III, p. 77; IV, pp. 103, 105, 178, 266; VII ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] dichiarato eretico e perciò decaduto il pontefice (parlamento romano del 18 aprile e sentenza imperiale del 28 alla richiesta limitandola però al solo giorno della solennità di S. Maria Regina degli Angeli (dai vespri del 1º agosto a quelli del 2 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] ulteriormente a quelli del C. e del card. Giovanni Angelo Medici. Quest'ultimo ebbe poi il sopravvento perché, mentre il , Die antiken Bildwerke der Villa Ludovisi in Rom, Leipzig 1880, pp. 6 ss., 27 s.; R. Lanciani, Il codice Barberiniano XXX, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] Siciliae (1631, vol. 2), il De scriptis Urbini in Archivio S. Angeli exsistentibus (1631, vol. 2).
Nel 1638 il C. fu colpito Romae 1682, I, pp. 36-38; P.Kehr, Papsturkunden in Rom, II, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wisc. zu Göttingen, 1900 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] alla porpora, attesa da tutto l'ambiente antigesuitico romano. Alcuni la dissero avvenuta in pectore senza potere cui redditi destinò in parte alla Biblioteca Angelica e in parte al convento agostiniano di S. Giovanni Evangelista in Rimini, dove ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] a morte dal S. Uffizio nel 1610, e - quanto a Paolo Sarpi - fallito l'attentato di "stilo romano" (5 ott. Sec. XVII, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, 1, Relazione di Angelo Contarini (1627-1629), Venezia 1877, p. 277; P. Denis, Nouvelles de Rome ( ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] qualcuno (forse degli stessi fratelli Angelo e Giovanni Mercati, conterranei Santo, L’Esploratore, L’Osservatore romano, Mondo e Missione, Strade al di U. Bellocchi, Reggio Emilia 2000 (contiene anche S. Pignedoli, Il concordato del 1851 tra Pio IX ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] che A. è un fedele discepolo di Egidio Romano, ma così come questi lo è di s. Tommaso: lascia cioè l'impronta della sua cantico spirituali sive de decem chordis), ediz. Romae 1590, a cura di Angelo Rocca; Madrid 1648, a cura di Pedro de Alva, op. cit ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] convento di S. Domenico. Non potendo adempiere il mandato perché assente dalla città, il M. fu sostituito dal provinciale romano Giovanni la nomina a vescovo di Firenze del domenicano di S. Maria Novella Angelo Acciaiuoli (26 giugno 1342) portò il M. ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...