FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] partito del papa avignonese, l'Umbria era rimasta fedele al papa romano Urbano VI, ma è probabile che il F. abbia seguito il conclave, si sarebbe incontrato in S. Pietro con un famoso teologo italiano (forse fra' Angelo da Spoleto, il futuro ministro ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] nell'epigrammatario di Angelo Colocci (Ottob. lat , a cura di V. Marucci - A. Marzo - A. Romano, Roma 1983, I, pp. 199, 300; Pasquino e dintorni M., e la costruzione di villa Madama, in L'Urbe, n.s., XXXII (1969), 3, pp. 1-11; Id., Villa Madama, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] divenendo, nel 1605-1609, rettore del Collegio romano di S. Bonaventura (di cui nel 1629 sarà nominato , e dall'altro al nipote Bonifacio (anche questo figlio della sorella Angela e fratello di Giacinto), la cui figlia Camilla fu favorita con una ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] delle decime alla S. Sede, il 10 ag. 1546 (ma con la data del 20 luglio), da Angelo Massarelli, segrqtario generale -47 "per queste cose de religione" dopo essere stato al servizio romano del cardinale Durante (recte: Corner); che era stato "amico" di ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] i pentiti, dovendo riferire solo ai cardinali del Sant'Uffizio romano. Il Consiglio dei dieci offrì al G. l'assistenza Roma 1950-51, I, 2, pp. 144 s.; II, 2, pp. 214 s., 372 s.; A. Cistellini, Il padre Angelo Paradisi e i primi gesuiti in Brescia, in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] per favorire l'elezione di Angelo Correr (che in effetti L. Frati, Roma 1929, pp. 14-16, 55 s., 74 s., 150, 160, 162; G. B. Rorario, Regestario patria, XLII (1930), pp. 87-119; Id., Un cardinale romano al tempo del grande scisma: A. C., in Atti del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] Bologna, come prolegato, il vescovo di Rimini Angelo Censis, durante le legazioni del cardinale Antonio . Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 160-162; S. Nuzzi, Annali della città di Bologna, VII, Bologna 1844, p. 431; VIII, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] egli e il fratello Antonio seguivano le lezioni nello Studio romano.
A Roma, che egli più tardi ricorderà come "alumna R. Bianchi, Per la biblioteca di Angelo Colocci, in Rinascimento, s. 2, XXX (1990), pp. 278, 280 s.; R. Ricciardi, Del Riccio Baldi, ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Vespasiano da Bisticci, pp. 258 s.). Appena guarito ricevette dal vescovo di Arbe, Angelo Cavazza, presente in Curia, fu sepolto nella chiesa di S. Maria Nova in Campo Vaccino (odierna S. Francesca Romana sul Foro Romano).
"Sendo assai bene litterato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] La biblioteca fu venduta il 6 ag. 1611 al duca Giov. Angelo Altemps e finì più di un secolo dopo alla Vaticana.
Il C Felice Peretti, Sisto V, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, V (1882), pp. 568 s.; V. Santi, A. Tassoni e il card. A. C., ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...