COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di un ricco ed esteso cimitero romano esistente dal sec. 1°, sorsero Cristo pantocratore nella mandorla sorretta da due angeli, tra i ss. Gereone e Vittore di questa categoria di manufatti è la cassa di s. Maurino eseguita a C. intorno al 1170 (St ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] vesti di imperatore romano è l'ipotesi "Atti delle Giornate di studio, Gela 1990", a cura di S. Scuto, Agrigento 1991; G.L. Mellini, Federiciana, 4, balneorum seu de balneis Puteolorum et Baiarum. Codice Angelico 1474, a cura di A. Daneu Lattanzi, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] lato interno dei portali laterali, disputate tra Gano da S. e Marco Romano.A questa generazione di artisti vanno riportate altre sculture , che reca nel recto la Madonna in trono tra angeli e santi e nel verso ventisei episodi della Passione di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] presso Assisi, in La basilica di S. Maria degli Angeli, Perugia 1989b, pp. 53-88; I. Hueck, Alcuni monumenti sepolcrali della prima metà del Trecento ad Assisi, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien, "Akten des Kongresses ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] (Nuova cronica, XI, 12) la fondazione del campanile di S. Reparata (S. Maria del Fiore). Ed è ancora Villani (ivi) a registrare , I due angeli della Navicella di Giotto, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] soggiorno romano il C. non sembra abbia partecipato intensamente alle attività politico-diplomatiche della S. Sede in Italia, XIII[1959], pp. 391-396); De iustificazione, a messer Angelo, teologo di Ercole Gonzaga, 25 maggio 1541 (ed. critica in F. ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] con lumeggiature bianche, e raffiguranti S. Stefano dinanzi al sinedrio, la Visione dell'angelo e la Lapidazione del santo, questi fondazione, sotto la diretta giurisdizione del pontefice romano, circostanza questa che può contribuire anche a dare ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] (anch'esso di Ahnās) con un angelo che tiene un clipeo nel quale è des bords du Nil. Les tissus coptes, Paris 1967; S. Tsuji, A propos du cycle de Joseph, in vita privata, I, La vita privata dall'Impero romano all'anno Mille, Roma-Bari 1986); M. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] dalla Palestina (New York, Coll. Malcove) mostra i tre angeli a Mamre (Gn. 18), convalidando l'opinione secondo la quale . 31-55. B. Brenk, Die frühchristlichen Mosaiken in S. Maria Maggiore zu Rom, Wiesbaden 1975; E. Kitzinger, The Role of Miniature ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ,05; m. 77,25), assegnabili al sec. 4°-5°, trovate nel 1953-1954 sotto la chiesa di S. Faustino ad Sanguinem (poi S. Afra, od. S. Angela), con resti di affreschi a finte incrostazioni e pavimento a ipocausto in cotto: per alcuni esse sono pertinenti ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...