• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [16]
Storia [8]
Asia [6]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze politiche [9]
Archeologia [8]
Geografia umana ed economica [3]
Biografie [6]
Letteratura [3]

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] alla Cina, per esempio nelle maqamat di al-Hariri, bozzetti in prosa del XIII secolo. Tutta una marins. De la rame à l'hélice, 2 voll., Bruxelles-Paris 1946². Lebecq, S., Marchande et navigateurs frisons du Haut Moyen Age, 2 voll., Lille 1983. Lewix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia Michael G. Carter Linguistica e lessicografia La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] grammatica espressa in rima, è tuttavia più tarda. Il grande al-Ḥarīrī (m. 516/1102) arrivò a scrivere una grammatica in versi, Grammar and semantics in medieval Arabic. A study of Ibn Hishām's 'Mughnī l-labīb', Richmond, Curzon, 1995. Haywood 1965: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] già dagli inizî del II millennio. A Mari (Tell Hariri) la cinta della città è munita di t. rettangolari disposizione regolare delle t. in suolo etrusco-italico si ha in Falerii Novi (S. Maria di Falleri), che risale alla metà del III sec. a. C ... Leggi Tutto

ARTUQIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTUQIDI M. Bernardini Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] si aprono quattro īvān. Di un bagno posto a S della fontana è rimasto solo l'ipocausto. Molto interessanti scuola è probabilmente da riferire un manoscritto delle Maqāmāt (Assise) di al-Ḥarīrī conservato a Parigi (BN, arab. 3929), datato tra il sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ISLAMICA – COSTOLONATURE – INVETRIATURA – DIYĀR BAKR – MAMELUCCHI

Ius cogens [dir. int]

Diritto on line (2019)

Raffaella Nigro Abstract Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] norme cogenti sono piuttosto rari. Nella nota sentenza Ferrini (Cass., S.U., 11.3.2004, n. 5044) la Corte di cassazione i responsabili dell’omicidio dell’ex Primo ministro libanese Hariri. Al medesimo fine di estendere l’esercizio della competenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Crimini internazionali

Diritto on line (2019)

Marina Mancini Abstract I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] , v. però Henckaerts, J.-M.-Doswald-Beck, L., op. cit., 599 s., 602 s.; Werle, G.-Jessberger, F.,  op. cit., 507, 509). Infine, come costò la vita all’ex Primo Ministro libanese Rafiq Hariri e ad altri individui. Secondo il TSL, il crimine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Mefish); A. Parrot lasciò Larsa per scavare Tell Hariri sull'Eufrate, che W.F. Albright aveva proposto . Dothan, 1978-82); Tel Miqne, la Ekron dei Filistei (T. Dothan - S. Gitin, 1981-98); Tell Qasile (A. Mazar 1982-90) con un santuario filisteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] che figurano nelle numerose edizioni delle Maqāmāt di al-Ḥarīrī (se ne conoscono una dozzina, con ca. ottocento the Bourgeoisie and the Arts, in Islamic City, a cura di A.H. Hourani, S.M. Stern, Oxford 1970, pp. 207-222; V. Strika, A Ka῾bah Picture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CULTURA ARABA

Federiciana (2005)

Cultura araba Bruna Soravia La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] popolare; le Sessioni (Maqāmāt) dell'iracheno al-Ḥarīrī (m. 1122), esempio maggiore del genere omonimo l'arabe au latin), pp. 399-419. Encyclopédie de l'Islam, Leiden 19682, s.v.Falsafa (R. Arnaldez); Ibn Rushd (Id.); Madrasa (R. Hillenbrand); Sunna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTANTINO L'AFRICANO – PIETRO IL VENERABILE – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – CALIFFATO UMAYYADE

MAMELUCCHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAMELUCCHI D. Behrens-Abouseif Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] Mossul. Tra gli esemplari più significativi vanno ricordate le Maqāmāt di al-Ḥarīrī (per es. Vienna, Öst. Nat. Bibl., A.F. 9; Architekturdekoration, MDAIKairo 27, 1971, pp. 47-80; R.S. Humphreys, The Expressive Intent of the Mamluk Architecture of ... Leggi Tutto
TAGS: DECORAZIONE MINIATA – KALĪLA WA DIMNA – ASIA CENTRALE – ARTE ISLAMICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELUCCHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
prosiriano
prosiriano (pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere l’incendio al nostro paese». (Guido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali