Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] a opere letterarie come il Maqāmāt di Ḥarīrī, apparvero in edizioni profusamente illustrate prodotte nelle Sources of Islamic Scientific Illustrations, ivi, pp. 244-266.
D. S. Rice, The Unique Ibn al-Bawwâb Manuscript in the Chester Beatty Library ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] quali uscirono forse le illustrazioni delle Maqāmāt di al-Ḥarīrī (Sourdel-Thomine, 1962; Grube, 1980).La principale 1927; F. Basmachi, A Guide to the Iraq Museum, Baghdad 1960; A.A. Duri, s.v. Baghdād, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 921-936; E. de ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] d'anni nella storia della miniatura inglese; ma verso il 1370 s'inizia un rinnovamento, dovuto in gran parte al mecenatismo della famiglia (Kalīlah e Dimnah, v.), e delle Maqāmāt dì al-Ḥarīrī (v.), la cui voga era immensa. Queste tre categorie ...
Leggi Tutto
RÜCKERT, Johann Michael Friedrich
Carlo GRUNANGER
F. G.
Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] tradusse in prosa rimata tedesca parte delle Maqāmāt di al-Ḥarirī, col titolo Die Verwandlungen des Abu Seid von Serug Gotha 1878; F. Muncker, Fr. R., Bamberga 1890; G. Voigt, R.s Gedankenlyrik, Annaberg 1881; R. Foà, Dalla "Primavera d'amore" di F.R ...
Leggi Tutto
IMMANUEL Romano (Immānū'ēl ben Shĕlümüh; Manoello giudeo)
Umberto CASSUTO
Poeta ebreo, nato a Roma fra il 1268 e il 1274 all'incirca. Oltre che a Roma, dimorò in varie altre città italiane, a quanto [...] italiano nelle Mechabberot, in Rivista Israelitica, II-III (1906); id., Dante e Manoello, Firenze 1921; id., in Encyclopaedia Judaica, s. v.; J. Schirmann, Die hebräische Übersetzung der Makamen des Hariri, Francoforte s. M. 1930, pp. 121-125. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] in Sumer, 34 (1978), pp. 72-85; J. Bauer - D.P. Hansen, s.v. Lagash, in RlA, VI, 1980-83, pp. 267-71; K. Mudar, Early (con bibl. prec.).
Mari
di Jean-Claude Margueron
M. (Tell Hariri) si trova in Siria sulla riva destra dell'Eufrate, presso il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] (Tell Abu Shahrein) a Wilaya, a Mari (Tell Hariri), ad Eshnunna (Tell Asmar), ad Ebla (Tell Mardikh) Yon, La cité d'Ougarit sur les tell de Ras Shamra, Paris 1997; S.M. Cecchini - S. Mazzoni (edd.), Tell Afis (Siria), Pisa 1998; P.E. Pecorella, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] e ampia, a Eridu (Tell Abu Šaḥrein), a Mari (Tell Harirī), a Ešnunna (Tell Asmar). A Eridu, nel paese di e l'Edificio Τ di Kommòs, con grande corte bordata a Ν e a S da colonnati.
Alla catastrofe che travolse i p. cretesi alla fine del Tardo Minoico ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Gold and Silver, AD 300-700, a cura di J.P.C. Kent, K.S. Painter, London 1977, pp. 20-22; A. Legner, Wände aus Edelstein und Pictures or Commentaries: the Illustrations of the Maqāmāt of al-Hariri, in Studies in Art and Literature of the Near East ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] München 1971; P. Mackay, Certificates of Transmission of a Manuscript of the Maqāmāt of Ḥarīrī (ms. Cairo, Adab 105), Transactions of the American Philosophical Society, n.s., 61, 1971, 4; N. Titley, A Fourteenth-Century Khamseh of Niẓāmī, BrMusQ 36 ...
Leggi Tutto
prosiriano
(pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere l’incendio al nostro paese». (Guido...