BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] . Novati, prefazione al De Magnalibus urbis Mediolani di Bonvesin Della Riva, ibid., XX (1898), p. 24; A. Lisio, La storiografia, Milanos. d., pp. 378-79; A. Ratti, Intorno all'anno della scomunica di Matteo Visconti, in Rendic. del R. Ist. lombardo ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] . degli scritti, XXV, pp. 241-244); A. Vannucci, I martiri della libertà ital. dal 1749 al 1848, Milano 1887, I, pp. 323-327; L. Carpi, Il Risorg. ital., Milanos.d., III, pp. 175-184 (pubblica alcune lettere del B. all'ab. Pietro Mucci ed al figlio ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] contemporanei, Firenze 1879, p. 632; L. Carpi, Il Risorgimento italiano. Biogr. storico-politica d'illustri italiani contemporanei, III, Milanos.d., pp. 328-337; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 376-378 (E. Michel); Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] governo e alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, VI,Milano 1857, pp. 117, 120; F. Calvi, Il patriziato milanese, Milanos.d., p. 457; L. Beltrami, Il castello di Milano (castrum Portae Jovis) sotto il dominio dei Visconti ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] 4, VII (1881), pp. 209-212; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896, pp. 101 s.; N. Zingarelli, Dante, Milanos.d. [1898-1902], p. 181; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1972-73, II, p. 294 (per Pegolotto); IV ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] n.; Id., Firenze nel Rinascimento, Firenze 1980, p. 92; R. C. Trexler, The Libro cerimon. of the Florentine Republic by Francesco Filarete and Angelo Manfidi. Introduction and text, Genève 1978, p. 25; G. Lisio, La storiografia, Milanos. d., pp. 432 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] 1, Firenze 1647, pp. 207, 211, 216; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, I, pp. 178, 560; II, p. 212; N. Zingarelli, Dante, Milanos.d., p. 169; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1973, pp. 144, 149, 288, 292, 327 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] V (1929), p. 144; Id., Genova e Corsica alla fine del Medioevo, Milano, s.d., pp. 5 s., 12 s., 58, 64 s., 84, 111, 294; F. Gregorovius, Storia dei Corsi, Venezia 1944, pp. 36 s.; A. Ivaldi, La signoria dei Campofregoso a Sarzana (1421-1484), in Atti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] sulla crisi ital. alla fine del sec. XV, in Arch. stor. lomb.,L (1923), pp. 57, 87 s.; G. Schnitzer, Savonarola, I, Milano 1931, pp. 129, 260 s., 340 s.; V. Cian, Nel mondo di B. Castiglione, in Archivio storico lombardo, LXIX (1942), pp. 17, 28 ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] acceso ed enfatico, entro la cornice dei fatti di Milano del 1898, amm bienta il dramma di un gruppo e 560-626. Vedi inoltre: G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milanos.d., sub voce; T. Rovito. Letterati e giornalisti ital. contemp., Napoli ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...