Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] : D. Floyd, Rumania, Russia's dissident ally, New York-Washington-Londra 1965; S. Fischer-Galati, The new Rumania. From people's democracy to socialist republic, Cambridge, Mass.-Londra 1967; F. Fejtö, Cina-URSS, 2 voll., Milano 1967-68; V. V. Kusin ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] concreta nella Scuola di mistica fascista istituita a Milano e intitolata a Sandro Italico Mussolini, nel teatro I. D. A. L.); 2. Federazione Italiana Sport Invernali (F. I. S. I.); 3. Federazione Italiana di Nuoto (F. I. N.); 4. Federazione Italiana ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] New York 1992.
F. Fukuyama, The end of history and the last man, New York 1992 (trad. it. Milano 1996).
J.A. Vazquez, The war puzzle, Cambridge 1993.
S.P. Huntington The clash of civilizations and the remaking of world order, New York 1996 (trad. it ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ) 1980; Ch. Hamm, Music in the New World, New York 1983 (trad. it., La musica degli Stati Uniti: storia e cultura, Milano 1990); S. Gut, D. Tosi, Il mondo contemporaneo, in Storia della musica, diretta da M.C. Beltrando-Patier, Roma 1985, pp. 151 ss ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , L'affaire Moro, Palermo 1978; G. Selva, E. Marcucci, Il martirio di Moro, Bologna 1978; S. Acquaviva, Guerriglia e guerra rivoluzionaria in Italia, Milano 1979; F. Ferrarotti, Alle radici della violenza, ivi 1979; R. Martinelli, A. Padellaro, Il ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] 1972 (trad. it. Torino 1974); Femminismo e lotta di classe in Italia, a cura di B. Frabotta, Roma 1973; S. Nozzoli, Donne si diventa, Milano 1973; E. Giannini Belotti, Dalla parte delle bambine, ivi 1973; C. Ravaioli, Maschio per obbligo, ivi 1973; C ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 1977, ad vocem.
L'Europa degli anni '90, a cura di L. Guazzone, Milano 1991.
W. Wallace, Le trasformazioni dell'Europa occidentale, Bologna 1992.
S. Pistone, Europeismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Parlamento e il Consiglio di Europa a sospendere la pratica. Özal s'impegnò allora in una serie di visite in Europa e nel Vicino , Torino 1971; K. Junghanns, Bruno Taut. 1880-1938, Milano 1978; AA.VV., Contemporary Turkish architecture, in Mimar, 10 ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...]
Nationalism, democracy and development. State and politics in India, ed. S. Bose, A. Jalal, New Delhi-Oxford 1997. P. Mishra : di chi è il Kashmir?, in Limes, 1998, 2, pp. 67-80.
A. Sen, Laicismo indiano, introd. e cura di A. Massarenti, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] A. Schaff, Marksizm a jednostka ludzka, Varsavia 1965, trad. it. Il marxismo e la persona umana, Milano 1966; H. Marcuse, Kultur und Gesellschaft, Francoforte s. Meno 1965, trad. it. Torino 1969; Th. W. Adorno, Negative Dialektik, ivi 1966, trad. it ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...