PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] F. Rossi, Venezia 1996, pp. 295-316; N. Dubowy, Partenio’s “Flavio”: thoughts on a recently discovered opera score, in Recercare, X concorso per il posto di maestro di cappella del Duomo di Milano (1669), in Rivista italiana di musicologia, XL (2005), ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] ; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 498 ss.; Diz. musicale Larousse, I, Milano 1961, pp. 661 s.; Encicl. della musica Ricordi, II, Milano 1964, p. 216; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, p. 87; Bibl ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] 1863 fu a Zara e Pola per le repliche dei Masnadieri e del Marin Faliero di G. Donizetti. Tornato in Italia, venne scritturato al teatro S. Radegonda di Milano per l'autunno 1863 nelle opere Regina di Golconda e Gemma di Vergy di G. Donizetti.
Dopo ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] , Roma 1978, pp. 37-39, 49 (per T. Cottrau), 19 (per Girard casa editrice), 38 (per Federico); G. Tintori, Bellini, Milano 1983, pp. 145 s. (per G. Cottrau), 41, 145, 264, 284 (per Girard casa editrice); J. Budden, Le opere di Verdi, I, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] nel 1554 un organo per la cattedrale di Vigevano e nello stesso anno fece un altro strumento per la chiesa di S. Maurizio a Milano (entrambi gli organi conservano ancora nel prospetto le portelle dipinte). Nel 1557 l'A. fu ancora a Brescia per lavori ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] oggi, Torino 1964, pp. 216, 218, 222; L. Pestalozza, La Rassegna musicale: antologia, Milano 1966, pp. IX s.; A. Basso, G.M. G., in Studi musicali, II (1973), 1, pp. 3 s.; Testimonianze, studi e ricerche in onore di G.M. G. (1892-1973), in Quadrivium ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] P. Arrigoni-A. Bertarelli, Ritratti di musicisti e artisti di teatro, Milano 1934, p. 90; C. L. Curiel, Il teatro S. Pietro di Trieste, Milano 1937, pp. 196, 287 s., 306, 334 ss., 347 s.; G. Steffani, Il teatro Verdi di Trieste, Trieste 1951, p. 172 ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] ); 6 sonate per violino e viola.
Fonti e Bibl.: W.A. Mozart, Lettere, a cura di E. Ranucci, Milano 1981, pp. 234, 239 s., 313 s., 328; F.J. Lipowsky, Baierisches Musik-Lexicon, in Allgemeine musikalischen Zeitung, VII (1805), col. 626; J. Peregrinus ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] . 55, 61; F. J. Fétis, Biogr. univ.des Musiciens,I,Paris 1860, p. 396; G. Grove's Dict. of Music and Music., I,London 1954, pp. 693 s.; R. Eitner, Quellen-Lex. der Muriker,II,Graz 1959, pp. 19 s.; Encicl. della Musica Ricordi,I, Milano 1963, p. 255. ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] febbr. 1929, p. 4; A. Procida, "Don Giovanni" di F. L. e A. Rossato, al S. Carlo di Napoli, in Musica d'oggi, XI (1929), 6, pp. 270 s.; A. Toni, Strappate e violinate, Milano 1931, pp. 116-122; C. Gatti, Venti anni di concerti al teatro del Popolo di ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...