GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] re pastore di Gluck. Nel 1762 fu a Torino e a Reggio Emilia, l'anno successivo a Milano con la G. e il sopranista G. Veroli. Nel 1764 sostituì al S. Carlo di Napoli la G. indisposta in un paio di rappresentazioni. Allontanata dalla città per condotta ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] di O. Respighi. Guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923; Mille anni di musica, ibid. 1936; D. Scarlatti cura di M. Verdone, I, Roma 1964, pp. XV-XXXIX; V. Attolini, S.A. L. teorico del film, Bari-Santo Spirito 1971; C.L. Ragghianti, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] (1812-1814), I, col. 856; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Milano 1954, IV, pp. 396 s., 405 s., 440, 465 s., 487 s.; V, pp. 139 s., 261, 669, 780; Mozart. Die Dokumente seines Lebens, a cura di O. E. Deutsch, Kassel 1961 ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] 166; L. Bianchi, Carissimi... Scarlatti e l'Oratorio musicale, Roma 1969, pp. 132, 134, 219; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Acc. naz. di S. Cecilia, Milano 1970, II, pp. 416-420; C. Burney, Viaggio musicale in Italia, Torino 1979, pp. 355 ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] , Opern und Concerte im Hoftheater zu Hannover, Hannover- Leipzig 1899, pp. 8 s., 19 s., 22, 26, 29; F. Chrisander, G. F. Haendel, Leipzig 1919, I, p. 418; P. Henry Lang, Haendel, Milano 1985, p. 705; M. T. Bouquet, Turin et les musiciens..., cit., p ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] A. Boito). Nel 1880 fu nominato socio onorario dell'Accademia di S. Cecilia e della Società Apollinea di Venezia. Riportò poi grandi e il 1875, è stato eseguito dal Quartetto di Milano il 27 giugno 1960 al Benedetto Marcello insieme a liriche ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] orchestra, di cui a stampa Salmi, cantici ed inni cristiani del conte Luigi Tadini a 1-3 voci, in collaborazione con S. Pavesi (Milano 1817); la cantata a 4 voci I profeti al Calvario (V. Manini, Reggio 1775; come oratorio: Bologna 1780), la Cantata ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] F. Lucio, Il Medoro, a cura di G. Morelli - Th. Walker, Milano 1984, pp. CXLII, CLVII n.; H. Seifert, Die Oper am Wiener Kaiserhof : 1751-1800, Warren 1993, pp. 151, 154 s., 159 s., 162 s., 170 s., 174; W. Kirkendale, The court musicians in Florence ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] 1984, p. 907; II, La maturità, 1783-1791, ibid. 1985, pp. 105-107, 319, 372 s.; L. Da Ponte, Memorie. Libretti mozartiani, Milano 1988, passim; D. Link, "Così fan tutte". Dorabella e Amore, in Mozart-Jahrbuch1991, Bericht über den internationalen ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] di Trieste, Trieste 1962, pp. 310, 316, 322, 334; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 86-108, 110-114, 116 s., 119, 121, 259, 261, 272; Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, coll. 271 ss.; L. Trezzini ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...