HENDRIX, James Marshall, detto Jimi
Ernesto Assante
Chitarrista rock statunitense, nato a Seattle il 27 novembre 1942, morto a Londra il 18 settembre 1970. Iniziò a suonare professionalmente all'inizio [...] . it., Roma 1984); J. Hendrix, Testi, a cura di R. Bertoncelli, Milano 1988; C. S. Murray, Crosstown traffic. Hendrix and the post-war pop, New York 1989; E. Gentile, Hendrix, Milano 1989; R. Bertoncelli, Hendrix, ivi 1989; C. Glebbek, T. Brown, Room ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] . Ha quindi debuttato nel 1968 al Teatro alla Scala di Milano (Timur nella Turandot di Puccini) e alla Royal Festival Hall A. Blyth, Ruggero Raimondi talks, in Gramophone, 1973, 1; S. Segalini, Ruggero Raimondi, Paris 1981; M.J. Ankenbrand, Ruggero ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Leonardo Pinzauti
Compositore e critico musicale italiano, nato a Milano il 26 settembre 1932. Dopo aver iniziato gli studi con G. Contilli a Messina, nel 1950 li continuò a Milano [...] Mahler, Torino 1966) e di Schönberg (Manuale di armonia, 2 voll., Milano 1963, e Funzioni strutturali dell'armonia, ivi 1967).
Bibl.: L. Pestalozza, in Enciclopedia dello spettacolo, suppl., s. v.; U. Dibelius, Moderne Musik 1945-1965, Monaco 1966; A ...
Leggi Tutto
STOCKHAUSEN, Karlheinz
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 845)
Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano [...] misticismo. Si spiega così, negli anni Ottanta, l'interesse di S. per il teatro totale costituito dal ciclo Licht, che comprende e Montag - sono già state rappresentate alla Scala di Milano, rispettivamente nelle stagioni 1981, 1984 e 1988). Non ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Sarah Lois, detta Sassy
Antonio Lanza
Cantante statunitense di jazz, nata a Newark (New Jersey) il 27 marzo 1924, morta a Hidden Hills (California) il 3 aprile 1990. Compì i primi studi di [...] 'estrema ricercatezza interpretativa, e straordinarie capacità virtuosistiche.
Bibl.: R. Leydi, Sarah Vaughan, Milano 1961; Id., Sarah Vaughan, in I grandi del jazz, ivi 1979; S.G. Biamonte, in Grande enciclopedia del jazz, Roma 1982; Ph. Carles, in ...
Leggi Tutto
VENTO, Mattia
Luigi Colacicchi
Compositore, nato a Napoli nel 1739, morto a Londra nel 1777 (s'ignora la data precisa della nascita e della morte). Fu allievo del Conservatorio di Loreto a Napoli. Nel [...] 1763 fa rappresentare a Venezia e a Milano l'opera in tre atti L'Egiziana e nello stesso anno per consiglio di F. Giardini per oboe, corni e archi (Biblioteca del Conservatorio, Milano), 36 sonate per cembalo con accompagnamento di violino (Biblioteca ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Piedimonte di Alife (Caserta) il 31 marzo 1860, morto a Roma il 6 gennaio 1929. Studiò al conservatorio di Napoli, con C. Palumbo e P. Serrao. Interruppe [...] banda, per lui istituita presso il R. Conservatorio di S. Cecilia. Dal novembre 1905 al maggio 1907 diresse i 50 di istrumentazione per banda e un documentato volume di storia, La Banda (Milano 1935).
Bibl.: A. De Angelis, A. V., in The Roman ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Romolo Giraldi
Musicologo, nato a Iesi il 25 gennaio 1858, morto a Tivoli (Roma) il 4 aprile 1931. Dal 1881 è stato professore di storia al R. Liceo-Ginnasio di Tivoli.
Storiografo [...] sono da rammentare: Teatro, musica e musicisti in Sinigaglia, Milano 1893; Contributi alla storia del teatro e della musica in ; Aggiunte e correzioni ai dizionari biografici musicali, in Bollettino della S.I.M., 1913-14, e La critica musicale, 1918 e ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Fernando
Musicista e storico della musica, nato a Senigallia il 19 dicembre 1884. Laureato in lettere, diplomato in composizione a Parma, ha anche studiato a Monaco di Baviera, composizione con [...] Vergini savie e le Vergini folli, dal dramma "Sponsus" del sec. XII (S. Remo 1937); Cori di A. Gabrieli per l'Edipo Re di Sofocle (Teatro Bibl.: G. M. Gatti, Problemi di estetica musicale, Milano 1923; G. Pannain, Estetica e musica nella recente ...
Leggi Tutto
MOUTON, Jean de Hollingue detto
Romolo Giraldi
Musicista, nacque circa la metà del 1400 a Hollingue presso Metz, morì il 30 ottobre 1822 a Saint-Quentin, nella cui chiesa un'epigrafe ricorda che fu [...] stampati tra il 1505 e il 1556. Altre opere sono sparse nelle raccolte dell'epoca o manoscritte in varie biblioteche.
Bibl.: F. De Menil, L'école contrapuntique Flamande, Parigi 1905; Il giornale dei musicisti, Milano 1907; M. Brenet, J. M., Parigi ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...