WILSON, Theodore, detto Teddy
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] in the flash, in Down Beat, febbraio 1977; M. Piras, Teddy Wilson, in AA.VV., I grandi del jazz, Milano 1979; R. Stewart, Jazz masters of the 30's, New York 1982; R. Capasso, in Grande Enciclopedia del jazz, Roma 1982, sub v.; B. Robinson, in New ...
Leggi Tutto
SOLTI, Sir Georg
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra britannico di origine ungherese, nato a Budapest il 21 ottobre 1912. All'Accademia Franz Liszt di Budapest studiò pianoforte con E. von Dohnányi [...] Strauss, la tetralogia wagneriana, Billy Budd e Midsummer night's dream di B. Britten. Direttore musicale della Chicago Symphony 1983; M. Zurletti, Georg Solti, in La direzione d'orchestra, Milano 1985, pp. 313-18; E. Stinchelli, Georg Solti il mago ...
Leggi Tutto
HAWKINS, Coleman
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] Ellington meets C.H. (1962), Sonny meets Hawk (1963, con S. Rollins), Sirius (1966).
H. è stato il primo grande A.J. Mc Carthy, C. Hawkins, in AA.VV., I grandi del jazz, Milano 19792; B. James, C. Hawkins, Turnbridge Wells 1984; J.-F. Villetard, C. ...
Leggi Tutto
KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] , New York 1973; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; W.F. Lee, S. Kenton: artistry in rhythm, Los Angeles 1980; C. Garrod, S. Kenton and his orchestra, Zephyrhills (Florida) 1984; A.J. Agostinelli ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] quasi mai travolgere dall'impeto dell'urgenza sentimentale, S. propone letture che nascono sempre da una profonda 1983; M. Zurletti, W. Sawallisch, in La direzione d'orchestra, Milano 1985; E. Stinchelli, I grandi direttori d'orchestra, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
TATUM, Arthur, detto Art
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Toledo (Ohio) il 13 ottobre 1910, morto a Los Angeles l'11 maggio 1956. Semicieco dalla nascita, studiò piano, violino e [...] La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; A. Laubich, R. Spencer, Art Tatum: a guide to his recorded music, Scarecrow 1982; F. Forti, in Grande enciclopedia del jazz, Roma 1982, s.v.; F. Tenot, in Dizionario Jazz, ivi 1989 ...
Leggi Tutto
MODERN JAZZ QUARTET
Antonio Lanza
Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] ronde, Django, Milano, D & E, Bluesology, Concorde, Versailles, Angel eyes, Three windows, Cortege, Bag's groove, Odds . Notevoli, poi, le collaborazioni discografiche con J. Giuffre (1956), S. Rollins (1959), G. Schuller (1959-60), L. Almeida ( ...
Leggi Tutto
HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] tradizionale bianco con lo swing, ottenne col brano Woodchopper's ball (1939) un enorme successo. Tra il 1944 e . Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; J.A. Treichel, Keeper of flame: W. Herman and the ...
Leggi Tutto
WOLF-FERRARI, Ermanno
Musicista, nato a Venezia il 12 gennaio 1876. Il padre, August Wolf, era un noto pittore tedesco; la madre, Emilia Ferrari, è invece veneziana. Studiò dapprima, a Venezia, con un [...] eseguita e pubblicata. Nel 1895 ritorna in Italia e a Milano dirige una grande società corale. Di nuovo in Germania, lavora (1906). La fortuna della sua produzione teatrale, cui s'aggiunge - parallela - quella della musica strumentale, aumenta ...
Leggi Tutto
LIGETI, György
Leonardo Pinzauti
Compositore ungherese, nato a Dicsośzentmárton (Transilvania) il 28 giugno 1923. Dopo aver studiato a Budapest con F. Farkas e S. Veress (1945-48), si occupò attivamente [...] e Über die Harmonie in Weberns erster Kantate, in Darmstädter Beiträge zur neuen Musik, Magonza 1960.
Bibl.: O. Nordwall, Det omöligas Konst. Anteckningar Kring G. L.s musik, Stoccolma 1966; A. Gentilucci, Guida all'ascolto della musica contemporanea ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...