DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] XXVII (1825), p. 600; XXVIII (1826), pp. 61, 487; XXIX (1827), p. 570; G. Radiciotti, Lettere inedite di celebri musicisti, Milano 1892, pp. 53 s.; Lettere di G. Rossini, a cura di G. Mezzatinti-F. Mansa-G. Manis, Firenze 1932, ad Indicem; V. Bellini ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] , 26 dic. 1755); Emira, dramma in tre atti (libretto d'autore incerto, Milano, Regio Ducal teatro, gennaio 1756 e Venezia, teatro Vendramin di S. Salvatore, fiera dell'Ascensione 1756); Farsetta in musica, commedia in due atti (Bologna, teatro ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] 32; G. Pannain, L'oratorio dei filippini e la scuola music. di Napoli, in Istituz. e mon. dell'arte musicale, Milano 1934, I, pp. 20 s.; R. Hannas, C., philosopher and teacher. in The Musical Quarterly, XXI(1935), pp. 408-22; M. F. Bukofzer, Music of ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] SSSsSSSSSss , pp. 200 s., 217, 329 Ss. d. [ma 1910], pp. 107 s., 457, 472; A. Cametti, La scuola dei "Pueri cantus" di S 'sSss.; G. Grove's Dict. of music and musicians, I, London 1954, pp. 114 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, coll. 329 s ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] contrappunto e che fu da lui stimato «sopra ogn’altro per il s. Agostino della musica»: Bologna, Museo della musica, K.44.1.91 amore e dell’odio di Marc’Antonio Ziani), nel Regio di Milano (1688: L’anarchia dell’imperio di Legrenzi), alla corte ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] H. Lang, Critic at the opera, New York 1971, p. 124; E. Gara, Cantarono alla Scala, Milano 1975, p. 33; G. Belotti, F. Chopin. L'uomo, Milano-Roma 1974, I, pp. 20 s., 23, 49 s., 197; 111, p. 1371; A. Choron-F. Fayolle, Dict. hist. des Music.,I, Paris ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] Canzoni e sonate a più strumenti di G. G. contenute nelle "Sacrae symphoniae" del 1597, ibid., II, Milano 1932, pp. LXIII s.; A. Einstein, Italienische Musik und italienische Musiker am Kaiserhof und an den erzherzoglichen Hofen in Innsbruck und Graz ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] musica sul corpo umano e del suo uso in certe malattie (Milano, Maspero, 1811), scrive a proposito del clarinetto: «il suo quell’altro che non intende di parlare; accioché sotto d’un nome non s’intenda altro, se non ciò che un vuole che sia inteso: et ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] , pp. 239-252; N. Fortune, Monodia e Cantata, in The New Oxford History of Music, (trad. ital.), IV, Milano 1975, pp. 173 s., 191, 193 s., 214, 226, 227; G. Watkins, Towards an Opus Ultimum, in Musiche rinascimentali siciliane, X, Firenze 1980, p. IX ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] XIII (1962), pp. 372-377; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 417, 442, 474; II, pp. 114, 120 ss., 129, 131 s., 134, 137-140, 142; E. Gara, Le grandi voci, a cura di R. Celletti, con discografia di ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...