LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] del Manuale di pediatria di E. Feer, edita a Milano nel 1957, alla quale apportò "aggiunte originali" che firmò , Parma, in Riv. italiana di pediatria, XVII (1991), suppl. 3, pp. 12 s.; F. Panizon, Trieste, ibid., XIX (1993), suppl. 1, p. 22; G. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 89, 221, 227 s.; II, p. 497; L. Di Florio, Il valore dell'elemento storico per della mente e della storia, a cura di F.M. Ferro, Milano 1989, pp. 229-234; V.P. Babini, Organicismo e ideologie nella ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] albero respiratorio svelati e localizzati coi raggi X, in Atti del I Congr. ital. di radiologia medica (Milano… 1913), Pavia 1914, pp. 178 s.; Sulla tolleranza dei bronchi ai corpi estranei. Singolare reperto roentgenologico in un caso di cancro dell ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] direttore e organizzatore dell'Istituto dei tumori di Milano.
Dopo la laurea, il C. continuò degli orti botanici e dei musei naturalistici nel pensiero di L. C., in Delpinoa, n. s., XVIII-XIX (1976-1977), pp. 177-199; M. Aloisi, L. C., in Celebrazioni ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] naziste da Firenze, la moglie fu uccisa da un milite tedesco. Fu preside della facoltà di medicina e chirurgia dal 1953.
Fonti e Bibl.: Necr., in Minerva medicolegale, LXXIII (1953), pp. I s.; in La Riforma medica, LXVII (1953), 1, p. 260; in Riv. ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] epoca ancora agli albori; Malattie infettive, I-II, Milano 1973, in collab. con F. Sorice; Acidi 81, 83-85; Atti della Accademia Lancisiana di Roma, a.a. 1987-88, n.s., XXXII (1988), pp. 54-56; Università degli studi di Roma La Sapienza, Annuario ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] . F., in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, s. 2, XII (1946), suppl., pp. 56-61; Id., Le piante XVIII, Bari 1947, p. 82; S. Piantanida - L. Diotallevi - G. Lavraghi, Autori italiani del '600, II, Milano 1949, p. 261; IV, ibid ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] differenziale, in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, s. 4, XXV [1919], pp. 326-331, e in Archivio , Ricordi di vita universitaria (1892-1970), a cura di B. Zanobio, Milano 1991; G. Armocida, La facoltà di medicina di Bari nei primi anni ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] medicina legale nei suoi momenti storici e nel suo sistema, in Zacchia, s. 2, XII [1949], pp. 1-17).
Nell'attività scientifica del legale del danno alla persona in responsabilità civile, edito a Milano nel 1987, sintesi di tutti i suoi studi sull' ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] in Storia diMilano, XVI, Principio di secolo (1901-1915), Milano 1962, pp. 987, 1001, 1012; K. Bernabeo, R. G. ed il suo "metodo subacqueo", in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, s. 2, XXIX (1963); A. Rabino, La toracentesi ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...