• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2094 risultati
Tutti i risultati [23840]
Letteratura [2094]
Biografie [16956]
Storia [4865]
Arti visive [3817]
Religioni [2124]
Musica [1289]
Diritto [947]
Medicina [582]
Diritto civile [563]
Economia [513]

BONAMICI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Filippo Maria Gaspare De Caro Claudio Mutini Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] lucchese di S. Martino, presso la S. Sede, la S. Sede II, 4, Brescia 1763, pp. 2316 s.; I. B. Montecatini, De vita Philippi in Arch. stor. ital., s. 5, XIX (1887), pp. in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, s. 2, LXV (1916), n. 6, pp. 1-54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone Adriano Prosperi Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] , II, 2, Brescia 1760, pp. 900-904; F. Bonamici, De claris pontificiarum epistolarum scriptoribus, Romae 1770, pp. 240 s.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s. d., p. 191; A. Salza, L. Contile uomo di lettere e di negozi del secolo XVI, Firenze 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA SPINELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Giambattista Felice Del Beccaro Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] sono l'Isabella di Lara, gli Arsacidi (Bassano 1806), Davidde (Monza 1818) e Guido della Torre (Milano 1826). Nella prima, cui più tardi s'interessò per farne un'opera lirica dello stesso titolo il compositore modenese A. Gandini (1830), si rievocano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIERA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERA, Battista (Giovanni Battista) Angela Asor Rosa Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. della letter. ital., XXXIV (1899), pp. 1-97; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d. [ma 1909], p. 266; C. Ferrarini, Uno stampatore mantovano poco noto, dei primordi del '500 .., in La Bibliofilia, XXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDICCIONI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Laura Teresa Megale Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] , Venezia 1750, col. 417; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, pp. 306-310, 326 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., p. 378; A. Solerti, L. G. Lucchesini ed Emilio de' Cavalieri (I primi tentativi del melodramma), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSA, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSA, Evangelista Cristina Scarpa Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] -136; A.F. Piermei, Memorabilium Sacri Ordinis servorum b. Mariae virginis breviarium, Romae 1931, III, pp. 153 s.; F. Foffano, Il poema cavalleresco, Milano s.d., II, p. 244; Bibliografia dell'Ordine dei servi, Bologna 1972, I, pp. 129-139; II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERINI, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Salomone (Eugenio) Antonio Palermo Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] una palese attitudine divulgativa che lo spinse all'eccessiva proliferazione degli scritti (postumo apparve Donne illustri, biografie, Milano s.d. [ma 1877], un'antologia di articoli pubblicati nel '71). Nel '73, in conflitto col nuovo, direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLA, Gaspare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi Fiorenza Vittori Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] ad Andrea Appiani, seguito da tre odi e tre sonetti con relativa traduzione latina, Milano s. d. (ma posteriore al 1803). Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, n. s., V (1774), Coll. 226-229; G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBATI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATI (Barbato), Petronio Enzo Noè Girardi Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] p. 285, e la segnalazione allo stesso in Bollett. d. Deputaz. umbra di storia Patria, XIII[19071, pp. 643 S.); F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s. d., p. 549; Foligno, Bibl. Comunale, A. Alimenti, P. B., poeta lirico del''500, tesi di laurea, ms. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASOTTI, Andrea Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Andrea Agostino Claudio Mutini Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] Maria Querini generale degli Agostiniani recitata nella chiesa di S. Agostino di Prato e successivamente pubblicata a Pistoia scienze, lettere ed arti del sec. XVIII, VII, Venezia 1840, pp. 362 ss. e G. Natali, Il Settecento, Milano s.d., ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 210
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali