FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] Nel 1805 si trasferì a Milano in qualità di chierico ostiario del duomo, ospite di uno zio materno, penitenziere nella cattedrale.
Agli inizi del 1809 entrò nell'Ordine ospitaliero di S. Giovanni di Dio, detto dei Fatebenefratelli, e vi pronunciò i ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] libro, il lombardo Giovanni da Legnano, assai attivo a Milano, che affiancava all’impegno profuso come cartaio e libraio quello 1534, Lecco 1992, pp. 10, 16, 18, 28, 32, 34 s., 38-42, 44-48, 50-53, 57 s., 60-63, 66, 69, 71, 110, 117-120; F. Zelioli ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] dell'automobile di Torino; I primi quindici anni della Fiat. Verbali dei consigli di amministrazione..., Milano 1987, ad Ind.; G. Canestrini, L'automobile, Roma 1938, pp. 553 s., 560-564; Un secolo di progresso scient. ital., II, Roma 1939, p. 14; I ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] B V 9, B V 53, B V 76; I. Cantù, L'Italia scientifica contemp., Milano 1844, passim; D.L. Mazzanti, Sul potere antifebblile della salicina, Roma 1844, pp. 9 s.; F. Verardini, Della salicina contro le tifoidee nell'uomo, in Boll. delle scienze med. di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] i fatti d'arme di Sommacampagna (24luglio 1848) e presso Milano (4ag. 1848) e una medaglia d'argento, conferitagli a M. Minghetti e G. Pasolini, II, Torino 1926, pp. 247 s., 275 s.; F. Cantoni,Il valore e le virtù del principe Ferdinando di Savoia ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] 1945 ed il 1946), favorendone il rientro a pieno titolo nel 1947. Commendatore di S. Giorgio, grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere del lavoro nel 1936, il F. morì a Milano il 4 nov. 1955.
Bibl.: Necrol., in Il Giornale di Brescia, 2 e10 ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] un molino e pastificio elettrico sito nella frazione di S. Benedetto di Caserta, serba ottima condotta morale e onorificenze cavalleresche del Regno d'Italia, a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, p. 22; Biografia finanziaria italiana, Roma 1935, ad ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] fortunemarittime, in Italia fascista, VII (1939), n. 1-3, pp. 20 s., e A. Rota, Bombrini, Genova 1951. Sulla sua attività in seno all B. vedi Il gruppo industrialeBombrini-Parodi-Delfino 1912-1962, Milano 1962, passim, ed E. Corbino, Annali dell' ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] 60), in La Toscana nel secondo dopoguerra, a cura di P.L. Ballini - L. Lotti - M.G. Rossi, Milano 1991, pp. 660, 664 s., 667, 669 s., 684; Storia dell'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario, 1914-25, a cura di L. De ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] , La maiolica lodigiana, in Arch. stor. lodigiano, LXXX (1953), pp. 25 s.; S. Levy, Maioliche settecentesche lombarde e venete,Milano 1962, pp. 17 s.; A. Novasconi-S. Ferrari-S. Corvi, La ceramica lodigiana, Lodi 1964, ad Indicem; Maioliche di Lodi ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...