GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] 13v; Provvisioni, Registri, 45, c. 15; I Libri di commercio deiPeruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, ad ind.; P. Franceschini, L'oratorio di S. Michele in Orto, Firenze 1892, p. 41; Th. Mommsen, Italienische Analekten, Stuttgart 1952, p. 156; A ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] naturali e industriali introdotti dall'estero nello Stato di Milano.
Dinamico e duttile negoziatore, favorì l'estrazione di (1793) del Nuovo Giornale d'Italia..., alle pp. 249 s., preceduta da un affettuoso profilo del C. dell'editore Giovan Antonio ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] ritorno anche a Milano, Parma e Mantova. Vi tornò pure nel 1461 facendo tappa a Milano. Nel luglio del ; Otto di guardia e balia, 224, cc. 68v-69r, 87v; Carte Strozziane, s. III, 136, c. 14; Firenze, Arch. dell'ospedale degli Innocenti, Estranei, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] pontifici, magistrali ed esteri, a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, ad nomen; Napoli d'oro, Napoli 1935, p dic. 1949; Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, pp. 14 s.; R. Mele, L'industria manifatturiera in Campania. Analisi di struttura ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] J. Da Silva Mendes Leal, Lisboa 1884, VI, pp. 32, 73, 137 s.; VII, p. 339; VIII, pp. 219 s., 245, 415, 445; X, a cura di J.C. de Freitas Moniz, ibid coloniale portugaise, in Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, p. 626; V. Rau, Um grande ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] economiche: La sorgente del salario nel suo svolgimento dottrinale (Milano).
In essa è già presente lo spirito critico, che economiche del periodo 1946-1957, Milano 1957; L'alfabeto dell'economia razionale, con introd. di G.L.S. Shackle, ibid. 1961; ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] strade ferrate, Milano 1953, pp. 139, 174-176; G. Rendi, La politica bancaria di Cavour, in Moneta e credito, settembre 1960, p. 9; V. Pautassi, Gli istituti di credito e assicurativie la Borsa inPiemontedal 1831 al 1861, Torino 1961, pp. 320 s., 358 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] fosse riusciti a condurre in porto le trattative avviate con Milano o con la Francia - il doge ricorse all'espediente 1v, 48v, 51v, 53v, 82v, 101v, 120v; Arch. segreto, Abbazia di S. Stefano, b. 1514, doc. 407bis; Confinium et finium ex parte, filza 3 ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] usi della Repubblica di Genova dove, eccettuati i debiti di S. Giorgio e i contratti dotali, ogni altro tipo di , V, Genova 1858, p. 113; P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune, Milano 1960, pp. 31, 94, 229, 243 ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] fin dai primi numeri, della Riforma sociale diretta da F. S. Nitti e da L. Roux, scrisse sulla Nuova Antologia raccolti nel volume Questioni economiche di ieri e di domani (Milano 1915), quanto i precedenti Saggi economici e finatiziari sull' ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...