GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] B., un precursore della bonifica moderna, ibid., pp. 21-27; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, Milano 1930, pp. 639 s. Anche per un inquadramento generale: T. Isenburg, Investimenti di capitale e organizzazione di classe nelle bonifiche ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] , grand'ufficiale nell'Ordine al merito della Repubblica nonché cavaliere di gran croce nell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Il G. morì a Milano il 12 sett. 1968.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Federazione nazionale cavalieri del lavoro, fascicolo ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] , Venezia 1830, pp. 489-492; Pietro Pizolo notaio in Candia, I, (1300), a cura di S. Carbone, Venezia 1978, p. 11; M. Polo, Il Milione, a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, Milano 1975 (capp. 2-8, pp. 12-15).
G. Orlandini, Marco Polo e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, pp. 14, 53-55, 120 s.; G. de' Ricci, Cronaca, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 142, 152-154, 179, 201, 361, 377 s., 418, 441, 531, 534, 537; L. Cantini, Saggi stor. d'antich. toscane, IX ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] Cesaro e Stefano Giustiniani aveva una filiale a Milano. La posizione di particolare rilievo rivestita dal D by the Genoese and their admin. ..., Cambridge 1958, I, pp. 257 s.; II, pp. 360 s.; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] , Relazioni sull'andamento economico della provincia nell'anno 1928, Salerno 1929, pp. 4 s.; E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, pp. 828 s.; Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, p. 66; G. De Crescenzo, Dizionario ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] . 143-160; P. Revelli, Terre d'America e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 91 s.; Id., Cristoforo Colombo e la scuola cartografica genovese, Genova 1937, pp. 90 s., 96, 225 s., 452 s.; L. De Simoni, La genovesità di Cristoforo Colombo come fu intesa ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] fra XIII e XV secolo, a cura di L. Chiappa Mauri - L. De Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 81, 108; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, p. 331; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] italiana alla metà del secolo XX, Roma 1953, pp. 1264 s.; Associazione gen. italiana dello spettacolo, 25°. 1945-1970, Roma città del cinema. I primi cento anni del cinema italiano, Milano 1995, ad ind.; Ente David di Donatello, Cronologia dal ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] direzionalità della curva di offerta individuale di lavoro, ibid., n.s., XIV [1954], pp. 267-307), che analizzava i contributi della produzione accademica: La monaca di Monza all'esame psicoanalitico (Milano 1960; 2ª ed., con il titolo Volto e anima ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...