GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] , un folto gruppo di oppositori vecchi e recenti del duca di Milano. Vi avevano parte Firenze, Francesco da Carrara e il papa, un proprio gruppo di armati, tentò di impadronirsi di porta S. Stefano, venne respinto e cadde anch'egli prigioniero. Cossa ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] in La guerra del sale (1680-99). Rivolte e frontiere nel Piemonte barocco, III, a cura di G. Lombardi, Milano 1986, p. 97; S. Cerutti, Mestieri e privilegi. Nascita delle corporazioni a Torino, secoli XVII-XVIII, Torino 1992, pp. 162, 165; F. Rocci ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] bruciatori.
Nel corso di quell'anno l'ingegner S. Venturi fu incaricato di costruire un nuovo stabilimento inventò la Miura. Storie, miti e curiosità dell'Italia di F. L., Milano 2001; si veda anche il volume dedicato alla vita del padre da A ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] possedeva sette piroscafi per un totale di 39.000 t.s.n.), decisa per meglio sfruttare le potenzialità del porto Italia, Roma 1966-1973; G. Doria, Investimenti e sviluppo econ. a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, II, Milano 1973. ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] metallo nel deposito, da dove fu prelevato e trasferito prima a Milano, poi in gran parte a Berlino.
Dopo la partenza di Azzolini e La Banca d'Italia e il sistema…, cit., pp. 41 s.; sulle banche cattoliche: ibid., pp. 499-593. La citazione riguardante ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] citatissimo John Evelyn (The Diary of John Evelyn [1646], a cura di E. S. de Beer, Oxford 1955, II, pp. 489, 528), Richard Lassels (The (A. Bertolotti, Le arti minori alla corte di Mantova, Milano 1889, p. 160); Andrea, già defunto quando il figlio ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Pianceri e Torino).
Nel 1903 Parea aveva sposato a Milano Maria Ceriana, già moglie in prime nozze di Carlo ’energia. Storia dell’Italgas, Roma-Bari 1987, in particolare pp. 270 s.; A. Castagnoli, Il passaggio della SIP all’IRI, in Storia dell’ ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Bibl.: Sulla famiglia del F. si veda: L'Illustrazione italiana. I ricostruttori d'Italia, a cura di M. V. Gastaldi, Milano 1925, pp. 293 s.; Il Biellese e le sue massime glorie. Scritti in onore di Benito Mussolini, Biella 1938, pp. 642, 649; Biella ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] ancora in costruzione, nella navata sinistra della chiesa di S. Domenico e si impegnò a condurla a termine. Affidò Caesarei" dell'Università di Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] 448 (la posizione del L. sull'affare Elba è descritta nella n. 404, pp. 474 s.). Notizie sulla carica di segretario del consiglio di amministrazione: Milano, Arch. storico del Credito italiano, Relazioni di bilancio a stampa, 1902 e 1922. Infine, su ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...