GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] F. Venturi, Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, Milano-Napoli 1962, pp. 409-505; A. Lepre, nella visione d'unfisiocratico,D. G., in Arch. stor. per le provincie napoletane, s. 4, XV (1977), pp. 311-322; D. Romeo, Alcune precisazioni su D ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] Romagnoli Mosca, Gli apparecchi elettrodomestici durante la guerra, ibid., XXIV (1946), pp. 113-122; B. S., La diffusione degli apparecchi elettrodomestici a Milano, in Quaderni di studi e notizie, III (1947), pp. 94-96; N. D., Inaugurato a Brugherio ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] ritorno in Italia, coadiuvò il padre nell'agenzia impiantata a Milano dopo la fine della guerra, che aveva ripreso i rapporti creare nuovi canali di comunicazione. A tal fine il F. s'adoperò - con un impegno che, proprio perché alacre e silenzioso ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] facoltà di giurisprudenza presso l’Università statale di Milano, dove rimase sino al 1971, Parravicini si degli economisti, X (2005), 2, pp. 327-340.
P.F. Asso - S. Nerozzi, Storia dell’ABI. L’Associazione Bancaria Italiana: 1944-1972, Roma 2006, ad ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] L. B.,mercante aretino del Trecento, in Saggi di storia econ. italiana, Milano 1936, pp. 1-15; C. Lazzeri, Aspetti e figure di vita storia della banca pisana nel Trecento, Pisa 1955, pp. 29 s., 116-119; R. De Roover, Cambium ad Venetias: Contribution ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] Società finanziaria industriale it., a cura di G. Montanari - F. Pino Pongolini - A. Forni, Milano 1991 (il F. cit. alle pp. XXII, 25 s., 43, 47, 60, 79 s., 110 s., 142, 149, 177, 186). Vanno però consultati anche i seguenti fondi, sempre partendo da ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] 1989, I, p. 205 n. 47; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini…, Milano 1990, p. 246 n. 23; L. Barroero, in S. Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 158 s.; P. Santamaria, in L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] inviso alla classe politica napoletana, mentre, per converso, s'acquistò stima e simpatia fra coloro che, con in XII. Nell'opuscolo La Convenzione del 15 settembre. Considerazioni (Milano 1864) prese le difese di quel patto considerandolo l'unica ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] delle spugne, entrambi operanti in Libia, in quello della S. a. delle saline di Port Said, nella Immobiliare di 7, 33.8 e in E. Cianci, Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, pp. 51 ss. Le fonti di polizia conservate a Roma presso l' ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] citato da A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, Milano 1974, I, p. 6 n.
Per quanto attiene agli interventi e lotta politica in Italia 1892-1896, Torino 1968, pp. 96 s., 103, 196 s., 202, 205, 211, 214 ss. Per gli interessi del F. ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...