GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] , e della riva cosiddetta dell'Impero, lungo il bacino di S. Marco; gli importanti restauri del teatro La Fenice - quasi costruzione coinvolte nei lavori. Ditte come la Ferrobeton, di Milano, e la Sacaim, veneziana, impegnate in numerose opere in ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] L., una secolare tradizione nell'industria del latte. Congresso di Milano 23 marzo 1958, Milano 1958; P. Ferrari, L'industria del latte in Italia, Piacenza s.d. [post 1970], pp. 164 s.; J. Heer, Nestlé: centoventicinque anni dal 1866 al 1991, Vevey ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] 1967, pp. 342, 344, 346, 480, 494; O. Grosso, Dimore genovesi, Milano 1956, pp. 133-137; R. Pike, Enterprise and Adventure. The Genoese in pp. 181, 283, 291, 297, 309; Le ville genovesi, Genova s.d. (ma 19812), pp. 64-71; Gentia picta. Proposta per ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] ), pp. 32 s., 106; F. Ricciardi, Lavoro, conflitto, istituzioni. La FIOM di Bergamo dal dopoguerra all'autunno caldo, Bergamo 2001, pp. 59-64; L. Galantini, Dai tubi alla Mini. Storia dell'Innocenti, tesi di laurea, Milano, Università commerciale L ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] Napoli 1953, ad vocem; Chi è della finanza ital., Milano 1956, ad vocem; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, napol. dal fascismo alla ricostruzione, in Arch. stor. delle prov. napol., s. 3, XII (1975), p. 6; M. Fatica, Appunti per una ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] d’archéologie et d’histoire, XXXVI (1916), pp. 3-26; E. Santini, Firenze e i suoi ‘oratori’ nel Quattrocento, Milano 1922, pp. 123, 130 s.; L. Mirot, B. P., aventurier, joueur et diplomate, in Annuaire-Bulletin de la Societé de l’histoire de France ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] Michele Burlamacchi il bosco di San Pancrazio. Nel 1553 comprò da Matteo di S. Gigli una casa a Lucca in contrada San Giusto; nel 1556 un , fu inviato come ambasciatore a Ferrante Gonzaga a Milano; nel 1550 eseguì una nuova missione presso il Gonzaga ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] e il Risorgimento ital., Napoli 1965, p. 92; A. Lepre, Contadini, borghesi e operai nel tramonto del feudalesimo napoletano, Milano 1963, pp. 126 s., 131; Id., Sulla censuazione dei beni dei Gesuiti, in Studi storici, XI (1970), pp. 279-91 passim; G ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Napoli (1473), a cura di A. Leone, Napoli 1981, pp. 76, 551, 581 s., 587; P. Vaglienti, Storia dei suoi tempi (1492-1514), a cura di G. Berti G. Morolli - C. Acidini Luchinat - L. Marchetti, Milano 1992, pp. 166-169; R. Fubini, Italia quattrocentesca. ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] Betri, La giovinezza di Stefano Jacini. La formazione, i viaggi, la "proprietà fondiaria" (1826-1857), Milano 1998, pp. 93 s.; S. Rebora, La formazione del collezionismo imprenditoriale in Lombardia (1829-1881), in Imprenditori e cultura. Raccolte d ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...