CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] il suo corpo fu tumulato nella chiesa di S. Bartolomeo dei carmelitani.
Sull'attività scientifica del Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. Del Giudice, II, 1, Milano 1925, p. 881; A. Visconti, La storia dell'univers. di Ferrara (1391-1950 ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] , p. 2178; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., III, Milano 1833, p. 582; G. M. De Rolandis, Notizie sugli scrittori del diritto ital., Milano 1925, I, 2, p. 867; P. Grossi, Ricerche sulle obblig. pecuniarie nel diritto comune, Milano 1960, pp. ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] infine l'edizione delle Arringhe e discorsi di E. Ferri, Milano 1958.
Fonti e Bibl.: Almanacco social. ital., Milano 1919, p. 225; I deputati al Parlamento per la XXVII legisl., Milano 1924, p. 313; Il P.S.I. nei suoi congressi, a cura di F. Pedone ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulivo
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto l'11 nov. 1559 da Flaminio e Virginia Polidori e si addottorò a Perugia nel 1582. Esercitò quindi a Roma l'avvocatura per conto dello studio paterno, [...] dello Stato ecclesiastico.
Dopo il soggiorno a Milano, le necessità dello studio e del patrimonio della leggono in C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabus, Romae 1656, pp. 272 s.;Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.9278: [G. B.Febei], Notizie ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] -1969, II-III, ad Indicem; C. de' Rosmìni, Vita di Gianjacopo Trivulzio, Milano 1815, II, (Documenti), p. 73; E. Motta, Morti in Milano..., in Arch. stor. lomb., s. 2, VIII (1981), p. 278; L. Rossi, Francesco degli Eustachi. Protonotario apostolico ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] stesso anno fece parte dei Dieci di balia del quartiere di S. Spirito e il 26 marzo 1531 fu uno degli Otto di al tempo dell'assedio, Firenze 1845, p. 176; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, p. 491; G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] codice penale italiano: a proposito del progetto Fani: parere della Facoltà di scienze sociali dell'università del S. Cuore (Milano 1922).
L'attività scientifica del B. sembra debba qualificarsi in stretti limiti tecnico-giuridici. Mancava in realtà ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] " (Cicogna, IV, p. 596).
Nel 1467 e nel 1468, pur rimanendo "visitatore" della Congregazione, viene nominato priore di S. Pietro in Glassiate di Milano (Ordinationes, pp. 255, 263); nel 1469 per la terza volta è nominato presidente essendo abate di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] 1474 probabilmente a Milano ove il padre si era stabilito ed ove rimase fino all'anno successivo Campeggi; Ibid., 175/412, fasc. 44: Testam. di A. M. C.; Ibid., s. III, 1/525 e ss. passim: Lettere;Ibid., Fondo Senato-Regg., Libri Partitorum, XV ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] si fece seppellire nella chiesa annessa al fortilizio e dedicata a S. Giorgio. Sposò Giovanna Crivelli, figlia di Galeotto signore di auspicava abbracciasse la vita religiosa (Arch. di Stato di Milano, Fondo famiglie, cart. 95: Lampugnani), si rese ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...