BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] sSS pp. 40 s., 72, 78, 82 s., 85 e Cosenza 1934, pp. 68 s.; E. De Fonseca s.; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti,Gli scrittori calabresi, I, Reggio Calabria 1955, pp. 88 ss.; B. Croce,La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1961, pp. 30, 283, 324 s ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] incarico nel 1669: allora, infatti, fu inviato a Milano per seguire le trattative della cessione del feudo ducale le infeudazioni cfr. Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, 1676, I, ff. 42 s.; 1678-79, f. 192; 1679-80, f. 200; 1692-93, f. 266 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] Siena 1790, edizione unica ma con due diversi frontespizi; Milano 1823, 1832 e 1844; Venezia 1854), la quale .), a cura di A.M. Garofalo e altri, Napoli [1979], pp. 26, 38 s., 50; T. Carrafiello, B. G. intendente d'architettura (1724-1774), in Arch. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] Zerbi, Papato, Impero e "Respublica Christiana" dal 1187 al 1198, Milano 1955, pp. 87 ss.).
Sul modo in cui B. raggiunse ss.; L. Pompili Olivieri, Il Senato Romano…, Roma 1886, pp. 181 s.; L. Halphen, Etudes sur l'admin. de Rome au Moyen age, Paris ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] (in L'Ape giuridico-amministrativa, II [1886], pp. 394 s.).
In contrasto con le tesi formulate da C.F. Ferraris in . 153-175; G. Cianferotti, Storia della letteratura amministrativistica italiana, Milano 1998, in partic. pp. 203, 242, 254 ss.; A ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] , in Enc. giuridica italiana, III, parte 1, sez. 1, Milano 1898, pp. 2-502. Un'analisi organica dei modi di acquisto L. L., Firenze 1938; P.S. Leicht, L. L., in Arch. giuridico "Filippo Serafini", s. 4, XXXIII (1937), pp. 97 s.; P.G. Caron, L. L ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] criminalibus..., II, Venetiis 1571, ff. 17v, 18r; P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili Bologna, I, Bologna 1670, Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 907; A. Sorbelli, Storia dell'Univ. di Bologna, I ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] . lombardo, LXVI (1939), p. 1941; E. Garin, La cultura milanese nella seconda metà del XV secolo, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 589; S. Prete, Ric. sulla storia del testo di Ausonio, Roma 1960, p. 85, 87; G. Billanovich, Il Petrarca e i ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] . Mostra di manoscritti stampe e documenti… 1984 (catal.), a cura di S. Gentile - S. Niccoli - P. Viti, Firenze 1984, ad ind.; L. Pulci, Opere minori, a cura di P. Orvieto, Milano 1986, pp. 62 s.; U. Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] guerra con Filippo Maria Visconti, capitano a Padova e Brescia nella seconda guerra col duca di Milano; ballottato, ma non eletto, come procuratore di S. Marco nel 1434, venne nominato nel privilegio concesso dall'imperatore Sigismondo ad Andrea q ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...