. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] Bull. dell'Ist. di dir. rom., XXX (1921), p. 154 segg.; S. Solazzi, La minore età in diritto romano, Roma 1913; id., Tutele e nella legge delle XII tavole, in Studi in onore di P. Bonfante, Milano 1930, I, p. 45 segg.; O. Lenel, Die cura minorum ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] imposte.
Il giudizio davanti alla Commissione di primo grado s'inizia con un ricorso che dev'essere proposto entro . sc. fin., 1972; P. Russo, Il nuovo processo tributario, Milano 1974; V. Milintern Vella, Il nuovo contenzioso tributario, Napoli 1974; ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] 'efficacia dei patti nei bonae fidei iudicia, in Studi Urbinati, I-III (1927-28); S. Perozzi, Istit. di dir. rom., 2ª ed., Firenze 1928, II, p. 1905, p. 89 segg.; G. Carrara, La formazione dei contratti, Milano 1915, cap. 2°, n. 37, p. 131 segg.; G. ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] dote nel senso romano: avevano però qualcosa che le s'accostava: così, il corredo di vesti e utensili domestici Post, Giurisprudenza etnologica (trad. Bonfante e Longo), II, Milano 1908, p. 111 segg. della vasta letteratura romanistica ricordiamo ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] Lips., 41) sotto il nome di ἕδνον: del sec. V abbiamo solo il P. S. I. 1075, dove compare insieme con la dote, il ϕϑόριον ἕδνον, di proprietà relazione al diritto romano postclassico, Pubbl. Univ. catt. del S. Cuore, sez. giur., XLIII, Milano 1935. ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] Europa. A seguito di una sentenza della Corte d'appello civile di Milano del 17 ottobre 2003, che negava l'autorizzazione al genitore di England journal of medicine, 2005, 352, pp. 959-62.
G.S. Wizelberg, L.C. Hanson, J.A. Tulsky, Beyond autonomy. ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] citare l'esperienza inglese alla fine dell'800, che s'incentra sulle figure di Ruskin e Morris. Il E. Jeanneret], La charte d'Athènes, Atene 1931, Parigi 19432; tr. it. Milano 1960; C. Tunnard, H. H. Read, American skyline, New York 1953 (19562); ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] , una società che si costituisce, un'industria che s'impianta, devono sostenere per l'adattamento dei locali, impianti Messina 1898; id., Istituzioni di ragioneria generale, 5ª ed., Milano 1928; B. Lorusso, Nozioni di contabilità commerciale, 5ª ed ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] le possibilità di violazione delle norme e dei valori s'ingigantiscono, e per conseguenza il livello globale di sociale, Bologna 1959; A. K. C. Cohen, Ragazzi delinquenti, Milano 1963; F. Basaglia, F. Ongaro Basaglia, La maggioranza deviante, ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] divisione della proprietà in senso orizzontale. Allorché poi s'incominciarono a costruire le case di diversi piani, si piani di un edificio, in Studi in onore di V. Scialoia, I, Milano 1905; A. Visco, Le case in condominio, Roma 1930; D.R. Peretti ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...