Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] marina mercantile. - È l'atto per cui una persona s'impegna di dare l'opera propria a favore di un armatore 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro l'ordine pubblico, 2ª ed., Milano 1913, p. 138; L. Ordine, Corpi armati, in Digesto it.; L. Maino, ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] quegli anni o, per usare la terminologia di M.S. Giannini, dall'avvento dello Stato pluriclasse e dalla contestuale Rapporti tra norme primarie e norme secondarie: aspetti problematici, Milano 1962.
T. Martines, Delegificazione e fonti del diritto, ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] quali, a parità di costo vale a dire sempre che s'impieghi in ciascuna pari quantità di lavoro e di capitale, diano V. Pareto, v.: A. Loria, La rendita e la sua elisione naturale, Milano 1880; E. Nazzani, La rendita fondiaria, in Saggi, ivi 1881; K. ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] ai rimborsi per spedalità consumate nel R. Istituto fisioterapico ospedaliero di S. Maria e S. Gallicano in Roma (art. 8 r. decr. 29 luglio 1926 italiano, diretto da V. E. Orlando, VIII, Milano 1905; E. Buzano, Il domicilio di soccorso degli ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] Arcuri Di Marco, Il commercio estero della Sicilia nel quinquennio 1951-1955, Palermo 1956; S. De Fina, Autonomia legislativa nella regione siciliana, Milano 1957; L. Arcuri Di Marco, Il commercio interregionale della Sicilia nel sessennio 1951-1956 ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] Con minore nettezza e decisione di conclusioni e di risultati il movimento s'è poi manifestato in altri paesi, specie d'Europa.
La volume di G. Bottai, Il Consiglio nazionale delle coporazioni, Milano 1933, e alle opere edite a cura della Scuola di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] l'esempio biblico di Zacheo (Luca, XIX, 8-10) e s'ingiungono larghe donazioni di argento ai poveri e di terre alle '), in Dizionario pratico del diritto privato diretto da V. Scialoja, I, Milano, p. 180 segg.; M. Falco, Le disposizioni per l'anima, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] (Al.) 1987 (trad. it. Idee e forme del federalismo, Milano 1995, 1998²), nonché A. La Pergola, Sguardo sul federalismo e suoi membri e delle Regioni nelle vicende del federalismo, a cura di S. Bartole, Torino 1996.
Sul processo di unione europea: Il ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] e la sezione speciale della Corte di cassazione, che aveva sede a Milano, furono soppresse con decr. legge luog. 5 ottobre 1945, n. sottoscrivere o meno, indipendentemente dalla loro appartenenza alla S. d. N. Le norme fondamentali della nuova ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] mensilità (o diciotto, nelle modifiche apportate dal Parlamento).
Bibl.: Pediani e altri, La riforma della casa, Milano 1971; S. Rodotà, La disciplina delle locazioni urbane, in Il controllo sociale delle attività private, Genova 1972; M. Annunziata ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...