(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Si-an fu il padre Giambattista da Serravalle, nato a Milano, che fu poi mandato a O. nello Shen-si e sui ung-t'ing nel Hu-nan, il P'o-yang nel Kiang-si e il T'ai hu a S. del Kiang-su. A N. del Yang-tze kiang il più importante è il lago Hung-tseh, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] pasto, si porta a ciascun commensale un cuscino, sul quale egli s'inginocchia (modo di sedere dei Giapponesi), e un piccolo tavolino laccato, e di altri titoli sicuri entro il limite massimo di 120 mil;ni di yen; solo in caso di necessità la banca ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] : il suo capolavoro è la decorazione della chiesa di S. Anna a Cracovia.
Bellissimi sono anche gli stucchi della chiesa di S. Pietro e Paolo a Vilna, opera di Pietro e Giovanni Galli da Milano.
Nel periodo del rococò le chiese furono decorate per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] cattolicismo si rafforzava a sua volta, specie attraverso la Controriforma che, personificata da San Carlo Borromeo, s'irraggiava da Milano: fin dal 1555 i cantoni forestali erano riusciti a mantenere il carattere cattolico del Ticino, allontanando ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] A. Pernice, Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; id., La Dacia e Roma, in L'Europa come t + i (ie, i + voc.) > ţ; d + i > z; s + i > s; sti > şt; cl + voc., e gl + voc. dànno rispettivamente k e g come in ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] eroe sia stato effettivamente un antico preistorico re di Uruk. S'è voluto vedere in Enkidu, il compagno fedele del nostro Roma 1903; P. Bonfante, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, Milano 1903, e in Scritti giuridici, IV, p. 151 segg.; B. Brugi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] estensione è poco notevole, a SO. tende ad unirsi al Pireo e a S., col sobborgo di Kallithea giunge quasi al Falero. Si calcola che la superficie , che si raccorda alla grande linea europea Belgrado-Milano-Losanna-Parigi. A queste due linee è da ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] politico di Dante (rassegna critica delle pubblicazioni del secentenario), in Rivista storica italiana, n. s., I (1923), pp. 373-455; F. Ercole, Il pensiero politico di D, voll. 2, Milano 1927-28; G. Gentile, La filosofia di D., e F. Angelitti, D. e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nella valle del Dinder e in quella del Baro, a m. 407 a S., sulle sponde del Lago Rodolfo, e a 518 al Lago Stefania. Il 19; A. Pollera, Lo stato etiopico e la sua chiesa, Roma-Milano 1926; A. W. Hodson, Seven Years in Southern Abyssinia, Londra 1927 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , come risulta dalle leggi del 1421 e del 1526, le polizze dei banchi napoletani, le cedole emesse dal Banco di S. Ambrogio di Milano, che ebbero persino corso forzoso nel 1601.
I banchi pubblici, sorti in Italia e fuori per infrenare e talora per ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...