L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] al pubblico impiego.
Bibl.: G. Berti, La pubblica amministrazione come organizzazione, Padova 1968; M. S. Giannini, Diritto amministrativo, I, Milano 1970; G. Treves, L'organizzazione amministrativa, Torino 1971; P. Calandra, Il riordinamento dell ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] planetaria.
bibliografia
G. Falcone, Cose di Cosa nostra, in collab. con M. Padovani, Milano 1992.
S. Lupo, Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993, 19962.
S. Lupo, Andreotti, la mafia, la storia d'Italia, Roma 1996.
R. Sciarrone ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] matrimoni canonici con effetti civili. Durante il procedimento legislativo la S. Sede aveva denunciato al governo italiano la lesione che Padova 1972; V. Palladino, A. Palladino, Il divorzio, Milano 1975; G. Stella Richter, L'istituto del divorzio in ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] art. 1368, per il quale le clausole ambigue di un contratto s'interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui è , Milano 1947; id., La professionalità dell'imprenditore, Padova 1948; R. Franceschelli, L'imprenditore, Milano 1944 ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] sanitaria deve considerarsi ormai estranea alle a. s., ancorché si continui a parlare di a. s. di malattia nei confronti sia dei Sanitario Nazionale, a cura di R. Roversi Monaco, Milano 1979; M. Persiani, Diritto alla previdenza sociale, Padova ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] il Dizionario tecnico-etimologico-filologico del De Marchi (Milano 1828) lo spiega come "neologismo inteso a alla burocrazia, ivi 1969; M. Albrow, La burocrazia, Bologna 1970; S. Caruso, Burocrazia e capitale in Italia, Verona 1974; G. Amato, La ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] primo tentativo del genere: "I membri della Società s'impegnano a rispettare l'integrità territoriale e l'indipendenza Völkansgriffs, Leida 1937; E. Serra, L'aggressione internazionale, Milano 1946; Q. Wright, The concept of aggression, in American ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829)
Ugo NATOLI
La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] . D'Amelio, libro I, Firenze 1940, p. 255 segg.; G. B. Nappi, Trattato di diritto matrimoniale concordatario e civile, Milano 1940; G. Stocchiero, Il matrimonio in Italia dopo il concordato lateranense, 5ª ed. Vicenza 1946; C. Gangi, Il matrimonio, 2 ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] danni verso il mezzadro (art. 4, d. l. c. p. s. 1° aprile 1947, n. 273).
L'avente diritto alla proroga può rinunciarvi Firenze 1951; E. Betti, Lezioni di diritto civile sui contratti agrarî, Milano 1957, p. 31 ss., 67 ss.; G. Carrara, I contratti ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] S. 1° aprile 1947, n. 277; legge 18 agosto 1948, n. 1140; legge 3 giugno 1949, n. 321; legge 15 luglio 1950, n. 505, art. 3; legge 11 , Affitto di fondi rustici, in Enciclopedia del diritto, I, Milano 1958, pp. 761-798; A. Parlagreco, Il "canone ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...