BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] i suoi alunni inviò un significativo telegramma al sindaco di Milano per la morte di Verdi. Accompagnò Pasquale Villari, presidente . Ancora su Il Dalmata dedicò otto articoli alla questione di s. Gerolamo degli Illiri. Il 20 nov. 1904 egli tenne ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] tipografia del Cinquecento. Dai caratteri italiani ai modelli germanici e francesi, Milano 1972, p. 55; F. Riva, Tipografi ed editori dal Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 382 s.; T. Pesenti, Stampatori e letterati nell'industria editor. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] simile nel disegno a quello della stessa misura usato a Milano dal Cavagni nel biennio 1472-73. Il testo è città e terre dell'Italia superiore…, Venezia 1794, p. LV; S. Comi, Memorie bibliografiche per la storia della tipografia pavese del secolo ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] sopito, per la pittura e riprese a dipingere.
Morì a Milano il 10 febbraio 1977.
Le sue foto sono state esposte - G. Calvenzi, Tavagnacco 1995; F. P. Valmontone 1945, a cura di S. Spaziani, Valmontone 2003; F. P. Fotografie e cinema 1943-1960, a cura ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] ., 138, 158 s.; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani: tipografi, incisori, librai-editori, Firenze 1958, p. 24; L. Balsamo - A. Tinto, Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento, Milano 1967, p. 52; G.M. Pugno, Trattato ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] p. 83; M. V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, p. 83; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 167 s. e App., pp. 74 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 416 s. e Supplemento, p. 242; Enc. dello Spett., IV, coll ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] e s.d.; In the dungeons of Mussolini, New York 1936. Ha firmato come Ottavio Pastore invece Mindszenti: i documenti nascosti dal Vaticano, Milano 1949; Che cosa prepara l’America?, Roma 1953; e con Alfonso Leonetti, Chiesa e Risorgimento, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] 'Italia, organo del MSI.
In questa veste il G. s'impegnò per dare al quotidiano un carattere di più ampio dibattito Roma 1981, ad indicem; P. Nenni, Diari, a cura di G. Nenni - D. Zucaro, Milano 1982-83, I, p. 587; II, p. 552; III, pp. 224, 229, 232; ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] romito di Castelgiocondo: memoriale di Eutichio Tuttibozzi, Milano 1928; Id., Farfalle sotto l’arco di Cronaca bizantina: 1881-1885: note e ricordi, Milano 1941, ad ind.; U. Vichi, E . Finocchi - A. Gigli Marchetti, Milano 2004, pp. 109-120; Editori ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] e il 1468 a Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, l'iniziativa ebbe scarso successo. Infatti, avendo costruito tipografici, come la "s" e la "f", erano consunti dall'uso e privi di grazie (Arch. di Stato di Milano, Not. Innocenzo Carate, ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...