DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] Florentinus", in Riv. di studi bizantini e neoellenici, n.s., XXIV-XXVI (1977-1979), pp. 281 -347; M. Lowry, The world of Aldus Manutius, Oxford 1979, p. 81; T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, p. 41; E. Gamillscheg ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] dell'autonomia delle Opere pie.
Di fronte ai moti di Milano ed alla repressione del 1898 il D., in linea con Gessi, Uomini del "Corriere d'Italia", in Uomini e giornali, a cura di S. Negro-A. Lazzarini, Firenze 1947, pp. 92ss.; F. Malgeri, La stampa ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] Carteggio di F. e T. Confalonieri, a cura di F. Arese - A. Giussani, Milano 1956, pp. 88, 98; M. d'Azeglio, I miei ricordi, a cura di M. Legnani, Milano 1963, p. 470; S. Pellico, Lettere milanesi (1815-1821), a cura di M. Scotti, Torino 1963, pp. 230 ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] . Salghetti Drioli, in Arch. stor. per la Dalmazia, I (1927), 4, pp. 79 s; II (1928), 3, pp. 159-168; G. Praga-A. Zink, Documenti del 1848- (1973), pp. 125-159, 225-272; Id., V.D., in L'Esule (Milano), 15 ott. 1980, pp. 4-5; G. Paoli Palcich, V. D., ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] I 450 deputati del presente e i deputati dell'avvenire, Milano 1865, s.v.; L. Brangi, I moribondi di Montecitorio, Torino nomen; Il "Roma" nel suo cinquantennio, Napoli 1911, pp. 42 s.; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] esclusivamente per la società, era concesso di recarsi a Milano per aiutare il suo maestro Filippo Cavagni in casi e dei nobili della città, nel chiostro del convento francescano di S. Giacomo della Vernavola.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] imprenditoriale. Alcune edizioni furono ristampate a Venezia, Napoli e Milano; la Roma vetus ac recens del gesuita A. Donati Facciotti ed eredi, 1592-1640, Roma 2000, pp. 14, 19 s., 40, 198, 211; Fondazione M. Besso, Le edizioni del Seicento ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] -1963), Brescia 1964, pp. 158, 185; M. Petroboni Cancarini, Camillo Ugoni. Letterato e patriota bresciano, Milano 1976, I, pp. 128 s., 258 s.; V, pp. 63 s., 70 s., 120-123, 151-156; Processi politici del Senato lombardo-veneto, a cura di A. Grandi ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] , Riformatori delle ant. Repubbl. …, in Illuministi italiani, VII, Milano 1965, pp. 732-734, 742, 765; R. M. Colombo, Lo Spectator e i giornali veneziani del Settecento, Bari 1966, pp. 190 s.; P. Zambelli, Dibattiti culturali nel Settecento a Venezia ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] ), pp. 164-67; Autori italiani del '600, a cura di S. Piantanida - L. Diotallevi - G. Livraghi, II, Milano 1949, pp. 229 s.; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina ital., Firenze 1953, pp. 96 s., 99, 150; P. Preto, Peste e società a Venezia, 1576 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...