CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] volume col titolo I nostri maestri del passato - Note biografiche sui più grandi musicisti italiani da Palestrina a Bellini (Milanos. a., dedica del 1882).
Nell'opera si deve apprezzare soprattutto un serio intento divulgativo o anche informativo di ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] La creazione del mondo, al C. si deve anche il testo di un grande oratorio musicato da J. Weigl, La passione di N. S. Gesù Cristo, Milano 1824.
Fonti e Bibl.: La biografia del C. di G. B. Baseggio, in E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri, X ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] e Giulio Cesare Cortese, in Saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1911, pp. 123 ss.;L. Firpo, Allegoria e satira in Parnaso, in Belfagor, I (1946), pp. 673-699; F. Flamini, Il Cinquecento, Milanos.d., ad Indicem; C. Jannaco, Il Seicento ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] irredente, il pensiero del B. è compendiato in una biografia ufficiosa di Nazario Sauro (L'Adriatico e il suo eroe, Milanos. d.).
Alla conclusione delle ostilità il B. fu nominato membro della delegazione italiana a Versailles: l'opera da lui qui ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] di Masaccio, Ivrea 1956; Il trionfo della morte, Palermo 1958; Gentilini, Milanos. d.; Enotrio, Roma 1962; Sinisgalli, porta che disegna, ibid. 1963; Mino Maccari, Milano 1976.
Traduzioni: G. Apollinaire, Pittori cubisti, Roma 1944; J. K. Huysmans ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] anni, svolse il capitolo Malattie dei reni nel Trattato italiano di patologia e terapia di A. Cantani - E. Maragliano (V, Milanos.d., pp. 175-392), e quello delle Malattie del fegato, della milza, del pancreas, della vena-porta e del peritoneo nel ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Illustr. ital., 2 giugno 1901, p. 391; G. Menasci, in Il Secolo XIX..., Milanos. d., pp. 373, 380 s.; C. Dossi, Fricassea, Milano 1906, pp. 5-12; Mostra Postuma, Società Permanente, Milano 1912; U. Ojetti, T. C., Bergamo 1912; C. Dossi, Note azzurre ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] (Ravenna), 28-29 luglio 1888;L. Galleani, A. C., in Fig. e figuri, Newarck 1930, pp. 179-188;P. Valera, A. C., Milanos.d. [1912]; Id., L'uomo più rosso d'Italia, Pallanza 1913;G. Martinuzzi, A. C., Trieste 1913;P. C. Masini, Storia degli anarchici ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] , in Riv. Ingauna e Intemelia, IV (1949), pp. 8-11; F. Wittgens, V. Foppa, Milanos.d. [ma 1949], pp. 74 s.; A. Morassi, Capolavori della pittura a Genova, Milano 1951, pp. 39-45; P. Rotondi, La Madonna nell'arte in Liguria, (catal. della mostra a ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] -138, 140, 143, 158, 163(per Beniamino), 140 (per Napoleone), 91, 140(per Sigismondo); S. Cesi, Appunti di storia e letter. del pianoforte, Milanos. d., pp. 37 s.; A. Brugnoli, La musica pianistica ital. dalle origini al 900, Torino 1932, ad Indicem ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...