BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino)
Fabia Borroni
Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] B. incise in rame le illustrazioni e il ritratto di Fabio Massimo Caracena per l'Obsidio Cremonensis Galliarum Regis di Orazio Landi (Milanos.a., ma 1654) e il ritratto del Conte Pinto (1654: unica stampa citata dal Le Blanc); incise e pubblicò nel ...
Leggi Tutto
CARPANETTO, Giovanni Battista
Rossana Bossaglia
Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] ital. nel centen. del manifesto litogr.(catal.), Milano 1965, p. 27; D. Villani, La belle époque dei giornali ital. nel manifesto (catal.), Milano 1969, p. 20; L. Menegazzi, Ilmanifesto italiano…, Milanos.d., ad Indicem; Catal. Bolaffi della pittura ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Antonio
Luisa Giordano
Nacque a Brembate di Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859 da Francesco e da una Marianna.
Il C. entrò a Brera nell'anno 1874 e ebbe come maestro di scultura E. Butti; la [...] Künstlerlexikon, VI, p.14, si vedano: U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 238 s., 263; Emporium, giugno 1908, pp. 481 s.; S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932, p. 132; La Gall. d'arte mod. Le sculture ...
Leggi Tutto
ALUISETTI, Giulio
Renata Cipriani
Architetto e disegnatore milanese, nato alla fine del sec. XVIII. Forse intorno al 1810 era fra gli allievi di Giacomo Raffaelli alla scuola del mosaico fondata a Milano [...] la prima volta furono usati in Italia termosifoni. Nel 1838 aveva eretto l'altar maggiore della chiesa di S. Simpliciano a Milano, definito di "genere romano", iniziando quel restauro, compiuto nel 1841, che falsificò del tutto l'aspetto della chiesa ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Giuseppe
Luciano Arcangeli
Figlio di Amos e di Lucrezia Chiari, nacque il 22 ott. 1865 a Firenze. Fu allievo del padre e dello scultore senese Tito Sarrocchi, a sua volta scolaro di L. Bartolini. [...] : A. R. Willard, History of Modern Italian Art, London-New York 1898, p. 431; A. Del Vita, Il duomo di Arezzo, Milanos.d., p. 76; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 107; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] arte nelle vie di Brescia,Brescia 1927, p. 434; G. Nicodemi, Brescia, guida della città,Milanos. d., pp. 37, 38; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, A.Morassi, Brescia,Roma 1939, pp. 384 s.; G. Panazza, in Brescia,Milano 1958, p. 72. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe Antonio
Rossana Bossaglia
Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] . cronologiche, a cura di A. Mantegazza, Varese 1931, ff.133, 135; V. Marliani,Le memorie della città di Varese..., a cura di L. Giampaolo, Varese 1955, p. 40; P. Mezzanotte,Storia del collegio degli Ingegneri di Milano, Milanos.d. (ma 1960), p. 55. ...
Leggi Tutto
CONTRI, Antonio
Giacomo Bargellesi
Figlio di Giuseppe, giureconsulto, nacque a Ferrara verso il 1680. Il Baruffaldi, suo contemporaneo, ne ha scritto una dettagliata biografia. Da giovane segui il padre [...] Panetti, salvate in parti frammentarie provenienti dalla chiesa di S. Giorgio, e allora conservate presso il Baruffaldi. Ma Firenze 1958, pp. 17-19; A. Conti, Storia dei restauro, Milanos. d., ad Indicem;A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Montebello
Renata Cipriani
Pittore attivo a Pavia dal 1469 al 1504, figlio di Giacomo, intagliatore; ebbe come maestro Leonardo Vidolenghi, di cui sposò la figlia (1473).
La denominazione [...] un particolare del medesimo a p. 89); R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia, Pavia 1937, passim;D. Morani, Diz. dei pittori Pavesi, Milanos. d. [ma 1948], p. 9 (con ripr.); E. Arslan, Commento a un affresco pavese, in La Critica d'arte ...
Leggi Tutto
EGBERTO, Codice di
V.H. Elbern
Evangelistario databile tra il 980 e il 990 conservato a Treviri (Stadtbibl., 24), che prende il nome dal committente E., arcivescovo di Treviri dal 977 al 993.Il manoscritto [...] scritta: "Egb(er)tus / Treveror(um) Ar / chiep(iscopu)s" -, al quale i monaci Keraldus e Heribertus della Reichenau offrono un Italia settentrionale, nell'altare d'oro di Vuolvinio (Milano, S. Ambrogio). Fra le diverse mani che miniarono il ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...