GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] di opere d'arte restaurate (catal.), Urbino 1970, p. 188; P. Zampetti, La pittura marchigiana da Gentile a Raffaello, Milanos.d. (ma 1970), p. 16; L. Leporini, Ascoli Piceno. L'architettura dai maestri vaganti ai giosafatti, Ascoli Piceno 1973 ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] 1965, p. 28 (nn. 32, 33, 34); A. Rossi, I manifesti, Milano 1966, pp. 80, 142; 70 anni di manifesti ital. (catal.), Milano 1972, pp. 24-26, 71; L. Menegazzi, Il manifesto ital.: 1882-1925, Milanos. d. [ma 1974], pp. 44, 219, figg. 135, 231, 234, 241 ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] ; Pittori modenesi dell'800 (catal.), a cura di A. Mezzetti, Modena 1974, pp. 12, 36, fig. 12; S. Poletti, I pittori dell'800 in Emilia Romagna, Milanos. d. [ma 1983], p. 26; G. Martinelli Braglia, Dall'accademia al revival. Andrea Becchi (1856-1926 ...
Leggi Tutto
CANONICA, Bartolomeo (Bertolino) della
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni, fu intagliatore e pittore, ma non ne sono note le opere. Il suo nome tuttavia ricorre spesso in documenti della seconda metà [...] Maiocchi, V. Foppa, London 1909, pp. 38, 71, 110, 133, 136, 138 s., 153 s., 161 s., 171 s., 180, 317 s., 324; R. Longhi, C. Braccesco, Milano 1942, pp. 20, 27; F. Wittgens, V. Foppa, Milanos.d., pp. 55, 104; G. V. Castelnovi, in La pittura a Genova ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] di cardines e decumani romani, e la porta Nuova verso S-O segna, se non il punto preciso, certo l'ubicazione , 1914, p. 37 ss.; id., Tripoli e le sue opere d'arte, Milano, s. a.; P. Romanelli, Scavi e scoperte nella città di Tripoli, in Notiz. Arch ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] quanto nell'iconografia e nella resa del movimento s'ispira in maniera alquanto grossolana al Washington di 1869, p. 93; II, ibid. 1873, p. 472; V. Malamani, Canova, Milanos.d., pp. 126,183, 322; A. Riccoboni, Roma nell'arte, La scultura nell'evo ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] 622; Id., L'edil. milanese dalla caduta del Regno Italico alla prima guerra mondiale, ibid., XV, Milano 1961, p. 417; Id., Storia del Collegio degli ingegneri di Milano, Milanos.d. (ma 1963), p. 27; M. L. Gatti Perer, Fonti per la storia dell'archit ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] 21; A. Raule, in La Chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte in Bologna, Milanos.d., p. 38, tav. LII; Inventario 1973, p. 166; Le carte di C. C. Malvasia, Bologna 1980, p. 33; S. Pepper, Guido Reni, Oxford 1984, pp. 262, 272; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
COMETTI, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 23 ottobre del 1863 da Antonio, scultore in marmo, e da Luigia Versino. Per la precoce morte del padre (avvenuta nel 1870) andò a bottega da Odoardo [...] , L'arte di G. C., in L'Artista moderno, III (1904), 3, pp. 33-39; A. Melani, Raccolta di mobili moderni d'arte italiana, Milanos. d.[ma 1910], ad Indicem; R. Bossaglia, Ebanisti ital. d'età liberty, in Kalòs, I (1970), pp. 1-14; M. Rosci, G. C., in ...
Leggi Tutto
BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] nel 1683. Una sua incisione con il Castello di Porta Giovia è infatti nel Ritratto di Milano del Torre (Milano 1714, pp. 200 s.); la stessa incisione è inserita nell'edizione del Graevius del De Bello Mediolanensi di Galeazzo Capella (Thesaurus ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...