CARONNI, Paolo
Clelia Alberici
Nato a Monza il 26 genn. 1779, visse a Milano; frequentò, all'Accademia di Brera, la scuola d'incisione diretta allora da Giuseppe Longhi, suo concittadino e cugino, e [...] , p. 55; 1831, p. 74; 1838, p. 48; G. Acerbi, Discorso proemiale al terzo anno del Giornale… intitolato Bibl. Italiana…, Milanos.d. (ma 1818), p. 34; [A.] Neu-Mayr, Cenni sulle moderne stampe classiche. Epoca quarta…, Venezia 1833, pp. 9, CXLVIII ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] CX, p. 289; 1874-75, n. 74; 1876, n. 78, pp. 137 s.; 1887-88, n. 108, pp. 293 s.; 1888-89, n. 161, pp. 293 s.; 1890-91, n. 160.
Pubblicazioni del Comune di Milano (presso l'Archivio civico municipale): Relaz. della Giunta municipale al Consiglio com ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] maggio 1894, p. 326; L. Fortis, L'arte alle Esposizioni riunite di Milano, Milano 1895, pp. 61 s., 97, 99, 114; S. Becchia, in Le Esposizioni riunite di Milano 1894, Milano 1895, p. 26).
In questo stesso ultimo decennio del secolo eseguì Margherita ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] ..., Venezia 1852, p. 157; A. Raule, La chiesa e l'abbazia di S. Procolo a Bologna, Bologna 1963, p. 44; P. Biavati-G. Marchetti, -G. Rivani-M. Maragi, La chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte a Bologna, Milanos. d., p. 21; .U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] d'arte internazionale). Sue opere sono conservate in importanti musei italiani: Paesaggio lombardo nella Galleria d'arte moderna di Milano; S'approssima il temporale (1930) nella Galleria d'arte moderna di Torino; a Roma, nella Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] è attualmente recuperabile.
Fonti e Bibl.: G. Borsieri, Ilsupplem. della nobiltà di Milano, inP. Morigi, La nobiltà di Milano, Milano 1619, pp. 61 s.; S. Latuada, Descriz. di Milano, V, Milano 1738, p. 396;G. Manfredi, Storia di Voghera, Voghera 1808 ...
Leggi Tutto
BARCA, Pietro Antonio
Rossana Bossaglia
Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] milanese dalla fine della signoria sforzesca alla metà del Seicento,in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 613 s., 618, 621; Id., Storia del Collegio degli Ingegneri di Milano, Milanos.d. (ma 1960), pp. 11, 17, 19, 24, 25, 38, 43, 49, 120 ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] . B., in Scritti di storia di filologia e d'arte, Napoli 1908, pp. 288 s.; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel cinquecento, Milanos. d. (ma 1930), pp. 262 s., 330 n. 51 con bibliogr.; L. Servolini, La xilografia a chiaroscuro ital. …, Lecco 1930 ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] , Doc. artistici urbinati, Firenze 1936, p. 142; G. Marchini, La villa Imperiale di Pesaro, Milanos.d., pp. 13, 17, 23 s., 27; I. H. Cheney, Francesco Salviati's North Italian Journey, in Art Bulletin, XLV(1963), p. 341; J. Schulz, Venetian painted ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] delle Lagune..., Padova 1811, I, pp. 140, 164; II, p. 275; B. Belotti, Studi colleoneschi, Milano 1939, pp. 333-354; Id., Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano (s.d., ma 1940), pp. 99 e 363 (ove erroneamente si distingue Alessio Agliardi da ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...