GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Lugano, progettato dal Moraglia.
Nel 1845 venne chiamato a scolpire quattro statuette per il duomo di Milano: S. Domitilla, S. Teodora, S. Onesimo e S. Major. Ancora a Brera, nel 1846 presentò quattro sculture di soggetto femminile, tra le quali una ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] nel Camposanto di Pisa, in Bollettino d'arte, III(1909), p. 454; A. Venturi, Memorie autobiografiche, Milanos.d. [ma 1911], pp. 133, 138 s.; C. Brandi, Ricomposizione e restauro della Pala del Carmine di Metro Lorenzetti, in Bollettino d'arte, XXIII ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] … nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 77 s.; G. Ferrari, Lo stucco nell'arte italiana, Milano 1910, tavv. 117-120; Id., La tomba nell'arte ital.,Milanos. d., tav. 150; F. Ferraironi, S. Maria in Campitelli, Roma s. d., pp. 44, 69; T. H. Fokker ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] di Genova, in L'Illustraz. ital., 31 ott. 1880, pp. 266-68; Ricordo della Esposiz. nazionale di Belle Arti, Torino 1880, Milanos. d. [ma 1880], p. III; Monumento a Mazzini, in L'Illustraz. italiana, 25 giugno 1882, pp. 441, 446; L'inauguraz. del ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] donna, ibid. 1919; E. Settimelli, Inchiesta sulla vita italiana, Rocca San Casciano 1919; E. Settimelli, Si amarono così!…, Milanos.d. (ma 1920). Nei due anni successivi si ampliò anche la collaborazione con riviste importanti, quali Roma futurista ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] -Genova-Roma-Napoli 1931; Viggiù terra d’artisti: da Pompeo Marchesi a Enrico Butti. Note e ricordi dell’autore, Milano 1942; Vita d’artista, Milanos.d. [1957].
Fonti e Bibl.: L. Callari, Storia dell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 322 ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] che i progetti fossero stati eseguiti dal B.; è certo che l'oratorio fu eretto nel 1686 (G. Nicodemi,La chiesa di S. Antonio Abate in Milano, in Arte Sacra, II [1932], n. 9, p. 41). Il B. è del resto citato come architetto dell'oratorio nella già ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] e la tavola, dipinta su entrambi i lati e successivamente divisa in due, con l'Assunzione e S. Sebastiano tra i ss. Antonio abate e Domenico (Milano, Pinacoteca di Brera).
In un periodo che va forse collocato agli inizi degli anni Ottanta, anche in ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] , p. 51; G.Panazza-C. Boselli, La pittura a Brescia dal Duecento all'Ottocento, Brescia 1956, p. 27; F. Wittgens, V. Foppa, Milanos. d. (ma 1948), p. 22; C. L. Ragghianti, Studi su la pittura lomb. del Quattrocento, in La Critica d'arte, XXX(1949 ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] , Il palazzo ducale di Mantova, Torino 1969, pp. 124 ss., 128, 164; G. Amadei-E. Marani, I Gonzaga a Mantova, Milano 1975, pp. 198 s.; P. Piva, Giulio Romano e la chiesa abbaziale di Polirone, in Studi su Giulio Romano, San Benedetto Po 1975, p. 59 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...