DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] et son temps..., Paris 1972, p. 463 cat. 23; R. Bacou, Igrandi disegni della coll. Mariette al Louvre di Parigi, Milanos. d. [1980 ca.], p. 25), è stato infine nuovamente ricondotto, benché dubitativamente, al Ricciarelli (Weisz, 1981, p. 356; 1984 ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] bisogna citare, scalate tra il 1681 e il 1686, altre opere di qualità: la già menzionata pala di S. Ludovico Bertran (Milano, S. Maria delle Grazie, già in S. Domenico a Crema), eseguita attorno al 1685 e già in passato attribuita a D. Fetti, e i ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] , Bergamo 1931, pp. 125-27; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milanos.d. [1934 c.] III, p. 8; N. Zazzarini, Sinigaglia e il suo circondario, Senigallia s.d. [ma 1937], pp. 143 s., 175; P. Cucchi, in Corriere adriatico, 14 ag. 1941; G. Natali ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] . 19, 25; Castelli e ville in carattere quattrocentesco di G. C., prefazione di M. Labò, Milanos. d. [ma 1914], 60 tavv.; Case e Palazzi in Italia..., Milanos. d., tav. 20; Novità edilizie romane, in L'Illustrazione italiana, 4 settembre 1921, pp ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] Grande, in Il Popolo di Sicilia, 29 marzo 1942; Broderies et dentelles italiennes, Bergamo 1957, pp. 29 s., 41, 53 ss., 58; International products. Handicrafis of Italy, Milanos.d., pp. 12 a sinistra, 25, 29, 55, 58, 61, 65 a sinistra, 66, 71, 117 ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] . Diari di lavoro, I (1971), pp. 36-41; G. Paccagnini, Pisanello e il ciclo cavalleresco di Mantova, Milanos. d. [1972], pp. 129-45; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 1972, II, p. 509; I. Chiappini di Sorio, Note e appunti su J. D., in Notizie da ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Sacro Monte di Varallo, in IlSeicento lombardo. Catalogo dei dipinti e delle sculture, Milanos.d. [1973], pp. 57-60; L. Mallè, Le artifigurative in Memonte. Dal sec. XVII al sec. XIX, Torino s. d. [1974], pp. 22 ss.; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] pp. 305-308; O.H. Giglioli, Di alcuni ritratti dei Medici, ibid., p. 322;G. Ferrari, Illegno nell'arte ital., Milanos. d. [1910], pp. 8 s., 15;K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, I, München 1923, pp. 20, 58, 169, 332, 359, 443, 752 ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] di Padova, Padova 1955, pp. 326 ss.; R. Pallucchini, Gli affreschi di Paolo Veronese, in Palladio, Veronese e Vittoria a Maser, Milanos. d. [ma 1960], p. 72; A. Ballarin, Profilo di Lamberto d'Amsterdam (L. Sustris), in Arte veneta, XVI (1962), pp ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] italiane del Seicento, Brescia 1972, pp. 24, 57; C. Alberici, Stampe, in IlSeicento lombardo. Catalogo dei disegni, libri, stampe, Milanos.d. [1973], pp. 67 n. 378, 76;G. Bora, Alcuni disegni per incisioni lombarde del Cinque e Seicento, in Rassegna ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...