Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Kleinasien, Augsburg 1929; F. Matz, Gesch. d. gr. Kunst, I, Francoforte s. M. 1950, pp. 93 ss.; 121 ss.; 347 ss.; A. von 1899; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, II, Milano-Roma 1938; G. Rodenwaldt-H. Hege, Griech. Tempel, Berlino 1941 ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] o stoffe, od una tenda sorretta da pali lignei (Hesych., s. v.). In Eschilo (Eumen., v. 686) appare per la Rizzo, Il teatro greco di Siracusa, Milano-Roma 1923; A. Frickenhaus, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, cc. 470-492, s. v. Skene; C. Fensterbusch, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] .), Ceti medi in Cisalpina. Atti del Colloquio Internazionale (Milano 2000), Milano 2002.
G. Cresci Marrone - M. Tirelli (edd.), committenti, in AAAd 43 (1997), pp. 211-40.
S. Cipriano - S. Mazzochin, I bolli di C. Laecanius Bassus: un aggiornamento ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] del carattere lapidario romano, Padova 1959; St. Morison, Calligraph 1535-1885 (Catalogo La Bibliofilia) Milano 1962, pp. 21 ss.; 52 ss.
(N. Gray)
5. Cina. - La s., in Cina, è stata (ed è tuttora) considerata un'arte alla pari della pittura o ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] in the Athenian Agorà, ibid., p. 171 ss.; A. L. Boegehold, Philokleon's Court, ibid., XXXVI, 1967, p. 111 ss.; C. W. Eliot, The Meaning 1966, p. 51 ss.; A. Giuliano, Urbanistica delle città greche, Milano 1966, p. 66 ss. - Pnice: L. Talcott, Small ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] (ed.), Produzione artigianale ed esportazione nel mondo antico. Il bucchero etrusco, Atti del Colloquio Internazionale (Milano, 10-11 maggio 1990),Milano 1993.
M. Martelli, s.v. Bucchero, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 761-67 (con ampia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] cambodgien, Paris 1972; D. Mazzeo - C. Silvi Antonini, Civiltà Khmer, Milano 1972; J. Boulbet - B. Dagens, Les sites archéologiques de la région de del grande Lago Tonle Sap (Cambogia centrale).
S.S. è uno dei primi siti preistorici individuati e ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] , I. The Prehistoric and Roman Settlement, 3500 BC-AD 500, Oxford 1987.
B. Cunliffe, Gli hillforts, in S. Moscati (ed.), I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 583-85.
B. Cunliffe - C. Poole, Danebury, an Iron Age Hillfort in Hampshire, IV ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Arnolfo, al quale mercanti di Bisanzio vendettero un serpente di bronzo (oggi in S. Ambrogio a Milano) che l'arcivescovo acquistò come quello di Mosè, dimenticando che nel Libro dei Re (ii, xviii, 4) era affermato che il serpente di Mosè fu distrutto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] n. 1.
E.P. Markussen, Painted Tombs in Etruria. A Bibliography, Odense 1979, p. 128, n. 103.
S. Steingräber, Catalogo ragionato della pittura etrusca Milano 1985, p. 337, n. 36.
M. Cataldi, in Pittura etrusca al Museo di Villa Giulia (Catalogo della ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...