Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sec. e vi fu aggiunto il tetràkonchos, di cui si è parlato sopra, di tipo simile al S. Lorenzo di Milano. Contemporaneamente fu eretto a S dell'Acropoli un edificio pure descritto sopra con decorazione molto ricca, forse anch'esso in relazione con l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] pascoli per il bestiame. Il sito fu scavato da R.B. Nunoo (1956), S. Owusu (1957), P. Ozanne (1962) e J. Anquandah (1979).
Prima Histoire de l'Afrique noire, Paris 1972 (trad. it. Milano 1987); J. Corral, Ciudades des las caravanas. Alarifes del ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] -20 maggio 1995), Pisa - Roma 1998; G. Paci, Profilo storico della Cirenaica in età greca e romana, in N. Bonacasa - S. Ensoli (edd.), Cirene, Milano 2000, pp. 19-29; E. Fabbricotti, I kouroi, le korai e la sfinge di Cirene, in RendLinc, 3 (2003), pp ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] yanjiu de licheng pei - Pingdingshan Yingguo mudi [Una pietra miliare nella ricerca storica sullo Stato di Ying - La necropoli dello Sito dell'età del Bronzo, ubicato in una piana a 2780 m s.l.m. nel bacino dello Tsaidam (Prov. di Qinghai) e connesso ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century, New York 1979; M. Sordi, I Cristiani e l'Impero romano, Milano 1983; S. Timm, Das christlich-koptische Ägypten in arabischer Zeit, I-VI, Wiesbaden 1984-92; A.K. Bowman, L'Egitto dopo i ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sono conservati taluni tra i più antichi archivi d'Europa, come l'archivio arcivescovile di Lucca, l'archivio di S. Ambrogio di Milano o quello del monastero di Cava dei Tirreni presso Salerno, i documenti non risalgono più indietro dell'VIII secolo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Siret el Giamel nella chora cirenea, ibid., pp. 113-35; R.M. Bonacasa Carra, Il quartiere centrale, in N. Bonacasa - S. Ensoli (edd.), Cirene, Milano 2000, pp. 149-57; E. Catani, La "chora", ibid., pp. 165-79; J.B. Ward-Perkins - R.G. Goodchild ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , sviluppi e prospettive, in G. Gambacorta - N. Pantaleoni (edd.), L'ortodonzia nei suoi sviluppi storici, Milano 1987, pp. 105-29; S.M. Borgognini Tarli - E. Repetto, Igiene orale, usura e patologia dentaria nella preistoria, in Federazione Medica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . it.); K. Bittel, Gli Hittiti, Milano 1982 (trad. it.); S. Lackenbacher, Le roi bâtisseur, Paris 1982; L'Eufrate e il tempo. La civiltà del medio Eufrate e della Gezira siriana, Milano 1993, pp. 131-34; H.H. Curvers, Selenkahiye, ibid., pp. 181- ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ICOM (Venice, 13-18 October 1975), 1975, pp. 22-24; S. Diana et al., Tecniche di intervento sui Cavalli di San Marco, (edd.), Marco Aurelio. Storia di un monumento e del suo restauro, Milano 1989, pp. 211- 52; H. Born, Patinated and Painted Bronzes: ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...