BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] a lavorare assieme a Marcantonio.
Bibl.: A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna s.a., p. 98; Id., Le marche tipografiche bolognesi nel sec. XVI, Milanos.a., p. 30; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, p. 43; F ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] hist. et biogr. de la Révolution et de l'Empire (1789-1815), Paris s.d., p. 232; Diario di Roma, 1º giugno 1839;P. Odescalchi, . storico-nob. ital., II, Milano 1929, p. 133;D. Angeli, Storia romana di trent'anni (1770-1800), Milano 1931, p. 253; G. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Lorenzo
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] in armi nelle quattro maggiori chiese della città. Parlò in S. Croce, ma - come afferma Benedetto Varchi - "non 95, 123, 134, 159-160, 165, 178; F. Flamini, Il Cinquecento, Milanos.d. [ma 1902], p. 389; C. Re, Un poeta tragico fiorentino della ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] , Madrid 1937, pp. 38 ss.; C. Rosselli, Scritti politici e autobiografici,con pref. di G. Salvernini, Napoli 1944, pp. 156 s. e passim; A. Garosci, La vita di Carlo Rosselli, Roma-Firenze-Milanos. d. [ma 1945], I, pp. 113, 252; II, pp. 173-176. 184 ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] XV(1959), pp. 587-609; L'Italia radicale. Carteggi di F. Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Delle Nogare e S. Merli, Milano 1959, v. Indice; B. Montale, La Confederazione operaia genovese e il movimento mazzin. in Genova dal 1864 al 1892, Pisa 1960 ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] Sforza e alcunidocumenti fiorentini,ibid., XXVI (1899), n. 2, pp. 299-332; P. Del Giudice, I consigli ducali e il Senato di Milano, in Rend.dell'Istituto lombardo, s. 2, XXXII (1899), pp. 335-340; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] pp. 121-140;D. Spadoni, Federazione e re d'Italia mancati nel 1814-15, in Nuova rivista storica, XV (1931), pp. 401 s.; Id., Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza italiana, I-II, Modena 1936-37, passim;E. R.Vincent, An attack on ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] della metropoli ambrosiana.
Bibl.: L'Italia radicale. Carteggi di F. Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Dalle Nogare e S. Merli, Milano 1959, p. 380 (si dà notizia di 4 lettere del B. esistenti nelle Carte Cavallotti presso la Biblioteca di studi ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] , Isabella d'Aragona e Bona di Savoia, in Diz. biogr. delle donne lombarde. 568-1968, a cura R. Farina, Milano 1995, pp. 594 s.; The French descent into Renaissance Italy. 1494-1495. Antecedents and effects, a cura di D. Abulafia, Aldershot 1995, ad ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] , La demografia…, cit., Pavia 1972, pp. 20, 101, 258; A. Cova, Il Banco di S. Ambrogio nell'economia milanese del secc. XVII e XVIII, Milano 1972, pp. 85 s.; V. Spreti, Enc. stor. nobiliare ital., II, p. 484. Per Antonio Giorgio, oltre alle fonti ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...