DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Arch. stor. lomb., s. 4, XVII (1912), pp. 420 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1935, pp. 102 s.; F. Catalano, Ilducato di Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 315 s. (cfr. anche ad Ind., s. v. Milano, Donato da ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, I, Stuttgart 1950, pp. 442-43.
C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 405-11.
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, I, München 1954², pp. 147-50.
G. Ferrari, Early Roman ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] 1881, p. 5; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e degli altri edif. di Milano..., IV, Milano 1890, pp. 310 s.; Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I, p. 414; II ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] Id., Rienzi. L'ultimo dei tribuni romani., 4 ediz., ibid. 1879.
Bibl.: Recens. alla Storia di Milano, in La Perseveranza, 4 febbr. 1870; P. Amat di S. Filippo, Biografia di viaggiatori italiani, Roma 1882, I, p. 569; Avvertimenti e cenni biogr. dell ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] di F. Nava, in Archivio storico lombardo, XXIX (1902), pp. 357 s.; F. Cusani, Storia di Milano, VII, Milano 1873, pp. 76, 79 s.; P. Pecchiai, La Societàpatriott. istituita in Milano dall'imp. Maria Teresa, in Arch. stor. lomb., XLIV (1917), pp ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pietro Antonio
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo e Rosate e avvocato del Regio Fisco.
Dedicatosi agli studi di diritto si addottorò a Milano [...] nell'Archivio Trivulziano, Araldica, b. 103.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Araldica, s. v. Calco; Ibid., Notarile, s. v. Calco, ad annos 1606-1636; Milano, Arch. stor. civico, Famiglie nobili, b. 323; Ibid., Materie, b. 678; F. Argelati ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] , Mem. storiche di Monza e sua corte, III, Milano 1794, pp. 114 s.; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati., tav. XII; L. Zerbi, La peste di S. Carlo in Monza, in Arch. stor. lomb., s. 2, VIII (1891), p. 85; H. Reiahardt ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] -445; R. Magdaleno Redondo, Catalogo XXIII del Archivo de Simancas, papeles de Estado,Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), Valladolid 1961, pp. 330, 332, 346; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1884, s. v. Attendolo Bolognini, tav. VI. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Il movimento neoclassico con le sue complesse componenti lasciò tracce significative, in architettura anche a scala urbana, a Milano con Piermarini, S. Cantoni, C.F. Soave, L. Pollack e, per la decorazione degli interni, G. Albertolli; a Venezia G ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] oltre il Ticino. Napoleone III puntò allora in direzione di Milano e il 4 giugno si ebbe lo scontro di Magenta, il grande; gli Austriaci e i Franco-Sardi il 24 si scontrarono a S del Garda, a Solferino e a San Martino. Dopo combattimenti accaniti ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...