BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] il basso G. O. Cartagenova. Brillò, tuttavia, anche nelle parti di agilità. G. Rovani nel suo romanzo Cento anni (III, Milanos.d., pp. 303-308) lo ricorda non solo come cantante ma, anche come vigoroso bastonatore di alcuni giovani della "Compagnia ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] 'Accademia filarmonica, busta M. G.; L.N. Galvani, I teatri musicali di Venezia, Milanos.d., p. 141; L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, coll. 74 s.; S. Arteaga, Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente, I ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] (C. Salvioli), La Fenice - Gran Teatro di Venezia. Serie degli spettacoli dalla Primavera 1792 a tutto il Carnovale 1876, Milanos. d. [ma 1876], pp. 17, 19, 21; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno ...
Leggi Tutto
DI SEGNI, Amadio
Nicola Balata
Nacque a Roma il 16 marzo 1837.
Iniziati gli studi musicali come autodidatta, apprese i primi elementi di armonia seguendo il metodo Fenaroli, quindi studiò più sistematicamente [...] , di cui si ricordano: Le départ des touristes, marche brillante pour le piano (Marsiglia, s. a.), La moucherolle du Paradis, caprice-mazurka (dedicato a E. Gassin: Milano, s. a.), La partenza, duettino per soprano e tenore in sol e piano, Op. 17 ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] è tuttavia quella di revisore intelligente e scrupoloso di musiche del passato: delle Anciennes Chansons de France (Milanos. d., Ricordi); di composizioni di Bach, Clementi, Frescobaldi, Liszt, Marcello, Pasquini, D. Scarlatti, da lui adattate alla ...
Leggi Tutto
BASSANI, Ugo
Fabio Fano
Nacque a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato gli studi letterari, si dedicò alla musica, seguendo al conservatorio di Milano i corsi di pianoforte e composizione [...] pubblicò una trentina di composizioni del B., fra cui notevole è la Collezione delle migliori opere per pianoforte di U. B., Milanos. d.
Bibl.: G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX: notizie biografiche..., Venezia 1882, pp. 14 ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Costantino
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla sua giovinezza: si presume che abbia iniziato abbastanza presto lo studio della musica poiché le sue prime [...] 'Otello di Verdi, tra cui il coro Dove guardi splendono, Ave Maria e la Cantata del salice (Milanos.d., ma dopo il 1887) e la Serenata del Mefistofele di Boito (Milanos.d., ma dopo il 1881).
Il B. morì a Roma il 30 apr. 1931.
Bibl.: Necrologio, in ...
Leggi Tutto
DALL'OLIO, Cesare
Valerio Vallini
Nacque a Bologna nel settembre 1849. Allievo di A. Busi al conservatorio di Bologna il D. esordì nel 1873 presso il teatro della Società Felsinea a Bologna, con un [...] Bologna 1888), di un Corso teorico pratico di armonia (Milano 1888) adottato in vari istituti musicali e più volte ristampato (Bologna 1893) e La melodia e lo stile - Lo stile vocale (Milanos. d.).
L'esordio del D. nel 1875 con l'opera Tisar aveva ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] Bossi. Il compositore - L'organista - L'uomo - L'organo in Italia, a cura di G. C. Paribeni, L. Orsini e E. B., Milano 1934, p. 166 s.; C. Antegnati, L'Arte organica... op. XVI (Brescia 1608), a cura di R. Lunelli, Mainz 1958, p. 42 (ediz. critica in ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Giocondo
Danilo Prefumo
Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki.
Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] Chi dura vince di Luigi Ricci; il duetto divenne parte integrante dell'opera, e fu anche stampato dall'editore Lucca di Milano (s.d.).
Nel 1841 il D. affrontò il più esigente pubblico milanese con due opere, Don Papirio sindaco (buffa) su libretto di ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...