BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] 'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, p. 40; A. Paglicci-Brozzi, Il Regio Ducal Teatro di Milano nel secolo XVIII - Notizie aneddotiche 1701-1776, Milanos. d. [ma 1893-1894], p. 126; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897 ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] e vocali, e pubblicò insieme con Giulio Ricordi un'interessante raccolta di 50 canzoni popolari intitolata Eco della Lombardia (Milanos.d.).
Dal settembre 1904 il G. si trasferì a Trieste, dove ricoprì l'incarico di direttore artistico del ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] l'effetto?", riferisce ancora il Florimo. Conferma di tale atteggiamento sono le sue Regole per accompagnare i partimenti (Milanos.d.).
La sua attività compositiva, che annovera in massima parte opere religiose e per organo, fu di minore importanza ...
Leggi Tutto
D'ATRI, Raffaele
Daniela Rota
Nacque a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò come musicista, e fu sempre all'ambiente musicale partenopeo che legò, senza soluzione di continuità, la sua [...] (Maddaloni, Calace, Izzo Pisano, Santojanni di Napoli; Ricordi di Milano, Ascherberg Hopwod di Londra).
Morì a Napoli nel gennaio del applicazione di lezioni pratiche, gli Studi melodici (Leipzig e Milano, s. d.) e gli Studi moderni in tutti i toni ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] pubbl. dall'I. R. Stabilimento nazionale privilegiato di calcoserafia, copisteria e tipografia musicale di G. Ricordi in Milano, Firenze 1844, pp. 16 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli..., II, Napoli 1882, pp. 151, 197, 203, 413; G. Gaspari ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] 78, 82; Riv. musicale ital., XXII (1915), p. 424; Catal. generale delle ediz. G. Ricordi e C., Milanos. a., I, pp. 39, 104 s., 505, 551, 570, 658, 662; II, pp. 667, 726, 811, 833, 880, 895, 951, 964; III, pp. 1015, 1030, 1080, 1193, 1214, 1264, 1279 ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] di E. De Amicis (Firenze s. d.), Je me souviens (Roma s. d.), Me vojo marità! in dialetto romanesco (Firenze s. d.), Povera Rita! (Roma s. d.), L'orfanella (Milanos. d.), Mi fai morir (Firenze s. d.), Mare azzurro (Milano 1890) e molte altre. L ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] o baritono, in Anacreonte. Odi tradotte da Andrea Maffei e poste in musica da vari autori, Milanos. d. (n. XI, pp. 7 s.; n. XXXI, pp. 5 s.); Rapsodia greca, canzone delle isole Ionie ad una o due voci ad libitum con accompagnamento di pianoforte ...
Leggi Tutto
CONSOLINI, Angelo
Alessandra Cruciani
Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] dei duetti per violino e viola di Mozart K 423 e K 424. Infine per violino pubblicò Breviesercizi giornalieri del violinista (Milanos. d.).
Apprezzata musicista fu la moglie del C., Emma De Stefani, nata a Parma il 21 giugno 1864. Allieva del R ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] ss.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, p. 210;R. M. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 108ss.; Enc. dello spett., V, coll. 306 s.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 468; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, p ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...