LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Pietro Lomazzo che curò e sostenne le spese di pubblicazione dei trattati di F. Gaffurio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico diocesano, S. Maria presso S. Celso, Debito e credito, 1588-99, c. 132 (3 apr. 1597); ibid., Arredi sacri, cart. 7 (21 dic ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] K. Jalovec, Italienische Geigenbauer, Prag 1957, ad ind.; U. Azzolina, Liuteria italiana dell'Ottocento e delNovecento, Milano [1964], pp. 37 s., tavv. 40-42 (per Gaetano I, Carlo, Felice, Antonio e Francesco); G. Gazzelloni, G.: insigne famigliadi ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] quella di La Spezia, nella chiesa dei servi di Rimini, nel conservatorio di musica di Bologna, nel duomo di Milano (5 tastiere, 17.000 canne), in N.S. del Carmine di Genova, nella chiesa dei Cavalieri di Pisa, nel duomo di Ferrara e altri ancora.
Non ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] L.N. Galvani, I teatri musicali di Venezia nel sec. XVII, Bologna 1969, pp. 62 s., 94 s., 125; F. Testi, La musica italiana nel '600, I, Milano 1970, pp. 177, 360, 393, 397 s., 408 s.; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.Th. Bouquet, Il teatro di ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] 1985, Roma 1988, ad ind.; L'arcano incanto. Il teatro Regio di Torino 1740-1990, a cura di A. Basso, Milano 1991, pp. 59, 341, 536 s.; R. Cafiero, Gli affetti convenienti alle idee, in Studi sulla musica vocale italiana, Napoli 1993, pp. 549-580; B.M ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] , I,Napoli 1961, pp. 54, 57-61, 63 ss.; G. Gatti, Il teatro alla Scala, II,Milano 1964, pp. 25 s., 28, 33 s.; A. Basso, Storia del teatro regio di Torino, II,Torino 1976, pp. 141, 151, 173, 195; L. Gamberini, La vita musicale europea del 1800, in ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] two for 2violins,a violoncello obligato and a bass... opera X, ibid. s. d. (rist. ibid. 1772); Six solos for a violoncello and a , Amsterdam s. d.
Edizioni moderne: Concerto per violoncello e archi,op. 14 n. 1, revisione di G. F. Ghedini, Milano 1959; ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] , il fatto che il suo nome figuri nell'organico della cappella di S. Stefano fino al 15 febbr. 1794 e risulti invece assente dal successivo Biblioteca comunale di Montecatini Terme (catal.), Milano 1989, pp. 130-148; S. Barandoni - P. Raffaelli, L' ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] Dell'Acqua, Lorenzo Gusnasco e i L. da Pavia. Contributo allo studio sull'arte degli organi nei secoli XV e XIX, Milano 1886, pp. 27 s., 33-36; G. Tamburelli, I L. e la tradizione organaria pavese, in Un secolo di vita del Civico Istituto musicale "F ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] , Della musica in Mantova, in Memorie dell’Istituto veneto, XII (1879), pp. 697, 721 s.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890, p. 62; H. Prunières, La vie et l’œuvre de Claudio Monteverdi, Paris ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...