LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] Torino 1977, I, 2, pp. 537-541; R. Tedeschi, "Addio, fiorito asil". Il melodramma italiano da Boito al verismo, Milano 1978, pp. 80 s., 92-94, 124-126; J. Nicolaisen, Italian opera in transition, 1871-1893, Ann Arbor, MI, 1980, ad ind.; F. Portinari ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] p. 14; E. Schenk, Mozart, Zürich 1955, p. 256; Mozart in Italia, a cura di G. Barblan-A. Della Corte, Milano 1956, pp. 97, 239 s., 242; W. A. Mozart, Autobiografia dalle lettere e da documenti contemporanei, a cura di R. F. Esposito, Catania 1960, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] grande attrice francese Réjane nel ruolo della lavandaia marescialla.
Gli ultimi due lavori del G., La cena delle beffe (S. Benelli, Milano, Scala, 20 dic. 1924, dir. Toscanini, con B. Franci e Carmen Melis; New York, Metropolitan, 2 genn. 1926, dir ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] seguito di realizzarne altri.
Fonti e Bibl.: E. Gara, G. C., in Enc. d. Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 999 s.; T. D'Amico, F. Cilea, Milano 1960, p. 104; V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, p. 310; C. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Napoli 1961, pp. 69, 76, 147; V. Terenzio, La musica ital. nell'800, Milano 1976, p. 300; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 39 s., 43; A. Mondolfi Bossarelli, C. P. A., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] , pp. 241-256; Melodramma, spettacolo e musica nella Firenze dei Lorena. Repertorio, a cura di M. De Angelis, Milano 1991, ad ind.; R.G. King - S. Willaert, G.F. Crosa and the first Italian comic operas in London, Brussels and Amsterdam, 1748-50, in ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] a violino e violoncello di vari autori, incise da C. Buffagnotti, s.l. né d. (ma Bologna 1695 circa; ristampa Amsterdam 1698; ed Torino, Milano, Bologna e Genova. Di particolare rilievo in questa fase alcune sue interpretazioni al teatro S. Angelo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] IV, c. 60; P. Aretino, Teatro, a cura di G. Petrocchi, Milano 1971, p. 77; Id., Il primo libro delle lettere, a cura di musique, II, 2, Paris 1925, pp. 1181-1374 (in partic. 1187 s.); Y. Rokseth, La musique d'orgueau XVe siècle et au début du XVIe, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] intermezzi Colombina e Pernicone (ed. a cura di C. Gallico, Milano 1989); L'Oronta (C.N. Stampa), 1728, con intermezzi in Boemia. Uomini, idee e forme d'arte a confronto, a cura di S. Graciotti - J. Křesálková, Roma 2003, pp. 231-234, 241-246; ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] R. Vannes, Dict. des luthiers,Bruxelles 1951, pp. 32, 56, 100; U. Ferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, Firenze 1954, pp. 222 s.; R. Giazotto, Viotti, Milano 1956, pp. 24, 26, 32, 34; K. Jalovec, Italien. Geigenbauer, Prag 1957, pp. 70, 99 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...