YOUNG, Lester Willis, detto Pres
Antonio Lanza
Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] brano migliore, It's only a paper moon, Lover, come back to me, You're driving me crazy e She's funny that way ( art of jazz, New York-Oxford 1959; V. Franchini, Lester Young, Milano 1961; B. Green, The reluctant art: five studies in the growth of ...
Leggi Tutto
Nyman, Michael
Fabrizio Gianuario
Compositore inglese, nato a Londra il 23 marzo 1944. Autore di musiche da concerto, da camera, per teatro e per balletti, ha raggiunto il successo grazie alla realizzazione [...] 1989; Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante) e Prospero's books (1991; L'ultima tempesta). Sempre per il cinema N. ha Sacks.
bibliografia
K.R. Schwarz, Minimalists, London 1996; C. Cano, P. Potì, Michael Nyman: ascoltare il cinema, Milano 2004. ...
Leggi Tutto
ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a New York il 7 settembre 1930. Dopo i primi studi di piano e di sax contralto, passò al tenore, iniziando [...] ). Ma l'incisione più notevole di questo periodo fu l'LP Collector's items (1953) con il gruppo di Davis, di cui faceva parte Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; J. Goldberg, Jazz masters of the Fifties, New ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django
Antonio Lanza
Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di lingua francese, seguì la propria [...] Quintette du Hot Club de France, col violinista francese S. Grappelli (n. 1908), due chitarristi ritmici più Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; I. Cruickshank, The guitar style of D. Reinhardt and the ...
Leggi Tutto
ROACH, Maxwell, detto Max
Antonio Lanza
Batterista statunitense di jazz, nato a New York il 1° gennaio 1925. Dopo aver iniziato a suonare il flicorno, passò a studiare la batteria e si diplomò in percussioni [...] . Brown un quintetto che nella formazione definitiva presenterà H. Land (o S. Rollins) al sax tenore, R. Powell al piano e G. Morrow 1966; J. Cooke, in AA.VV., I grandi del jazz, Milano 19792; J. Goldberg, Jazz masters of the Fifties, New York 19832 ...
Leggi Tutto
Horne, Marilyn
Federico Pirani
Mezzosoprano e contralto statunitense, nata a Bradford (Pennsylvania) il 16 gennaio 1934. Considerata uno dei fenomeni vocali del 20° sec., è stata tra le principali artefici [...] Siviglia (Firenze, 1967), Neocles ne Le siège de Corinthe (Milano, 1969), Tancredi (Roma, 1978), Malcom in La donna Garden City (N.Y.) 1982, pp. 134 e segg.
H. Waleson, Marilyn Horne's love affair with Rossini, in Keynote, 1983, 11, pp. 14 e segg.
B ...
Leggi Tutto
MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry
Antonio Lanza
Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] M. registrò dischi con P. Desmond, B. Webster, J. Hodges, S. Getz e T. Monk. Nel 1960 costituì la Concert Jazz Band, Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; L. Feather, G. Mulligan, in AA. VV., I grandi ...
Leggi Tutto
POWELL, Earl Rudolph, detto Bud
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a New York il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] of the infidels in quintetto con F. Navarro e S. Rollins; Parisian thoroughfare e Hallucinations (detta anche Budo A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; L. Feather, B. Powell, in AA.VV., I grandi del ...
Leggi Tutto
PRESLEY, Elvis Aaron
Ernesto Assante
Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto [...] (1954) con il primo disco a 45 giri, That's all right, Mama − brano ancora oggi considerato il più indicativo 1988; M. Grail, Mistery train, New York 1989; N. Arduini, E. Presley, Milano 1990; L. Monari, E. Presley, ivi 1992; R. Walker, E. Presley: a ...
Leggi Tutto
SCIARRINO, Salvatore
Leonardo Pinzauti
Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] L. Cherubini'' di Firenze, dopo aver avuto cattedre di composizione a Milano (1974-82) e a Perugia (1983-86). Dal 1977 al poemi concentrici I, II e III (1988). C'è però in S. anche un gusto compiaciuto per l'abilità artigianale del comporre, che ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...