ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] Dessau e Lipsia 1783; F. Predari, Origine e vicende degli Zingari, Milano 1841; A. F. Pott, Die Zigeuner in Europa und Asien, le raggruppano differentemente: zingaro eur. s 〈 s; è 〈 ś, ṣ; invece zingaro siriaco: s 〈 s, s e è 〈 ṣ; p. es., sanscr. as- ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] per otto voci e orchestra di L. Nono; queste opere s'inseriscono a loro volta in un filone d'impegno antirazzista cui 'esperienza (1959), in La musica elettronica, a cura di H. Pousseur, Milano 1976, pp. 124-35.
A. Souris, Le sens du sacré dans la ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] valori di riferimento sono quelli del CD audio (44.100 c/s, 16 bit), anche se si usano valori ridotti per la codifica . Schafer, Digital signal processing, Englewood Cliffs 1975 (trad. it. Milano 1981).
J.R. Pierce, The science of musical sound, New ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] costanti riferite all'anno 2000, il monte delle risorse statali per lo s. è sceso dai 1346 miliardi di lire del 1985 ai 941 miliardi anni del nuovo secolo. Al Teatro alla Scala di Milano, la più importante delle istituzioni liriche nazionali, dal ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] Glass su testi di Byrne, Anderson, P. Simon e S. Vega.
La canzone nel resto del mondo
La discussione della the New World, New York 1983 (trad. it. La musica degli Stati Uniti, Milano 1990).
U. Fiori, Servono, al rock, le parole?, in Musica/Realtà, ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] noto per un suo Metodo, al conservatorio di Milano dove insegnò per quarant'anni. Col Ciaudelli studiò recenti produzioni di C. Debussy (con capricciosi, umoristici giuochi di sonorità), di S. Rachmaninov, J. Huré (2), J. Jongen, Z. Kodály (2), A ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] sue opere musicali, fra cui musica scenica, sono andate perdute. S. Molmenti asserisce che lo Z. è autore di un " Z., Chioggia 1884; L. Torchi, L'arte musicale in Italia, I, Milano 1897, pp. 69-86; M. Brenet, Deux traductions françaises inédites des ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] Baird, Kim, Chi-chi e una nuova versione di Now's the time. Una menzione a parte meritano le incisioni effettuate A. Hodeir, Hommes et problèmes du jazz, Parigi 1954 (trad. it., Milano 1958); M. Harrison, C. Parker, in Jazz: new perspectives on the ...
Leggi Tutto
GETZ, Stanley, detto Stan
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] titans, New York 1960; M. James, Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, Londra 1960; L. Feather, S. Getz, in AA.VV., I grandi del jazz, Milano 19792; H. Hellhund, Cool jazz: Grundzüge seiner Entstehung und Entwicklung, Mainz 1985. ...
Leggi Tutto
ROTA, Nino
Ermanno Comuzio
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911, morto a Roma il 10 aprile 1979. Appartenente a una famiglia di musicisti, cominciò a suonare il pianoforte a quattro anni, a [...] perfezionamento in America, poi si laureò in lettere a Milano nel 1936. Già da tre anni, intanto, aveva La musica di Nino Rota, Roma-Bari 1983; 1381 - I film di Nino Rota, @s 2 a cura di E. Comuzio e P. Vecchi, Reggio Emilia 1986; F. Lombardi ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...