Musicista italiano (Roma 1881 - Milano 1964). Studiò con G. Setaccioli al conservatorio di S. Cecilia in Roma. È stato prof. di armonia e contrappunto e vicedirettore del conservatorio di Milano. Autore [...] di composizioni sinfonico-vocali, sinfoniche, da camera, e di scritti teorici e critici ...
Leggi Tutto
Musicista (Casalmaggiore 1826 - Milano 1882); studiò al conservatorio di Milano; concertista e insegnante di violoncello, maestro di cappella al duomo di Milano. Lasciò musica sacra, teatrale e strumentale [...] e un metodo per violoncello. Fu tra i promotori della milanese Società di S. Cecilia (1861). ...
Leggi Tutto
Musicista (Milano 1693 circa - Londra 1751), fratello di Giovanni Battista. Oboista, compositore di musica strumentale (sonate, concerti, duetti, ecc.), fu direttore musicale alla corte del principe di [...] Galles, dopo aver fatto parte dell'orchestra del King's Theatre di Londra. ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Musicista, nato a Roma il 14 settembre 1885. Studiò presso il Liceo musicale (oggi Conservatorio) di S. Cecilia in Roma, sotto la guida di G. Setaccioli e di S. Falchi. Esordì quale direttore [...] Dopo la prima Guerra mondiale, il G. diresse per un biennio il teatro S. Carlo di Lisbona; nel 1923 A. Toscanini gli affidava lo spettacolo inaugurale della stagioDe alla Scala di Milano, teatro al quale poi tornò a più riprese; dal 1925 fu al Teatro ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Romolo Giraldi
Compositore e teorico della musica, figlio di Francesco M. (v. sopra), nato a Pistoia il 22 ottobre 1737, morto a Pietroburgo il 5 agosto 1799. Studiò a Bologna con [...] A. Perti e a Milano con G. A. Fioroni. Dal 1762 alla morte, salvo un breve soggiorno a Bologna, fu a Pietroburgo alla corte di Caterina II e vi ebbe allievo di cembalo il futuro zar Paolo I.
Pubblicò: Sonate (VI) da clavicembalo ded. alla S. M. I. di ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Tenore, nato a Terrazza Padovana, il 12 marzo 1867. Studiò con A. Selva e V. Orefice. Esordi nel 1891 a Vicenza nella Forza del destino, e presto fu acclamato a Milano, a Napoli, a Genova, [...] tra le sue salienze la presentazione di opere dei più noti maestri: G. Puccini, A. Franchetti, U. Giordano, I. Montemezzi, S. Samara, ecc.
Doti del G., specialmente, la potenza e la dolcezza della voce, la fedeltà stilistica, la profonda poesia dell ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Beardsley Period, Londra 1925; M. Praz, La Carne, la Morte e il Diavolo nella letteratura romantica, Milano-Roma 1930; E. A. Boyd, Ireland's Literary Renaissance, Dublino 1916; id., The Contemporary Drama of Ireland, Dublino 1918; L. R. Morris, The ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] semantica psicologica della musica, Bologna 1986).
M. Imberty, Les écritures du temps, Paris 1981 (trad. it. Milano 1990).
A. Forte, S.E. Gilbert, Introduction to Schenkerian analysis, New York-London 1982.
M. Baroni, C. Jacoboni, Computer generation ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] 'esecuzione teatrale, dovuta alla Casa Ricordi di Milano. I carteggi sono raccolti in edizione completa litografie del Fantin-Latour), Parigi 1886; L. Torchi, R. W., Bologna 1890; H. S. Chamberlain, R. W., Monaco 1896, nuova ed. (voll. 2), 1911; M. ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] lingua cantata. L'italiano della canzone d'autore dagli anni '30 ad oggi, Roma 1995.
S. Calabrese, Musica batte letteratura, in Tirature 1995, a cura di V. Spinazzola, Milano 1995.
Analisi e canzoni, a cura di R. Dalmonte, Trento 1996.
P. Scialò, La ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...