BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] 25-31;R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 11-13; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 689 s.; Encicl. della Musica Ricordi,I, Milano 1963, pp. 252-254; The British Union-Catalogue of early music Printed before the ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] de la musique, Paris, Bordas, 1981 (trad. it. Milano, Unicopli, 1990).
id., Suoni, emozioni, significati. Per 'éducation, Lausanne, Foetisch, 1920 (trad. it. Torino, ERI, 1986).
s.g. paczynski, Rythme et geste. Les racines du rythme musical, Paris, ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] nel 1829 avrebbe dovuto esordire al teatro Carcano di Milano, ma preferì rompere il contratto con il prestigioso teatro 1923), pp. 57 ss.;G. Monaldi, Cantanti celebri, Roma 1926, pp. 98 s.; G. B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice, Genova 1928, p. 44;P ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] , vanno ricordati i due volumi di messe (1622, 1633), delle quali una venne eseguita, nel 1889 a Milano, per la celebrazione della festa di s. Carlo.
Tra le sue composizioni, tutte pubblicate a Venezia presso G. e A. Vincentì, si ricordano: Ignatii ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] 252; A. Heriot, I castrati nel teatro d'opera, Milano 1962, pp. 138 s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 350 s.; C. Schmidl, Diz. um . v. dei musicisti, I, pp. 365 s.; Grove's Dictionary of Music and Musicians, II, p. 174. Enc. dello ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] California, Berkeley Music Library, Berkeley-Los Angeles 1963, pp. 72-83; S. Pintacuda, Genova. Biblioteca dell'Ist. musicale N. Paganini. Catal. del Fondo Antico, Milano 1966, pp. 135-38; Répertoire internat. des sources musicales. Einzeldrucke vor ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] , Parma 1929, pp. 256, 259 (per Federigo); A. Bonaventura, Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino, Milano 1933, pp. 268 s., 285 (per Federigo); R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, Busto Arsizio 1978, I, pp. 449, 624 ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] Marinelli, Opere in disco da Monteverdi a Berg, Firenze 1982, pp. 114, 118 s., 136 s., 222, 230; R. Celletti, Il Teatro d’opera in disco: 1950-1987, Milano 1988, pp. 65, 70, 73, 219, 226 s., 233, 720, 896, 992, 996, 1007; L. Di Cave, L. P.: biografia ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] e 13 ag. 1791 a Madrid, teatro de Los Caños, e a Napoli, teatro S. Carlo, 4 nov. 1793. Dal 1781 al 184 l'A. compose opere per , p. 195 n. 1; A. Capri, Il Settecento musicale in Europa, Milano 1936, p. 128; M. N. Hamilton, Music in 18th Century Spain, ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Romana dal 1868 al 1920. Memorie storiche..., Roma 1930, pp. 72, 80, 180 s., 259; G. Lauri-Volpi, L'equivoco (così è, e non vi paoe), Milano 1939, pp. 135-138, 140 s.; A. Sacchetti, La Cappella musicale del Duomo di Rieti, in Note d'arch. per ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...